Con l’abbattimento del tasso di interesse, fino al 30 novembre 2022 vengono favorite le operazioni di investimento delle micro, piccole e medie imprese lombarde.
Se sei un'azienda che ha goduto del Credito di imposta per attività di Ricerca & Sviluppo dal 2015 al 2019, dedica qualche minuto a un'attenta lettura di questo articolo sulla procedura del riversamento spontaneo. Hai tempo fino al 30 settembre 2022.
Dal 22 luglio 2022 è attiva una nuova misura di garanzia, prevista dal Decreto Aiuti, in favore delle imprese italiane colpite dalla crisi bellica e dal rincaro energetico.
Il Decreto attuativo MiSE potenzia il credito d’imposta per piccole e medie imprese, indicando i nuovi soggetti esterni all’impresa, qualificati ad hoc per la Formazione 4.0.
Dal prossimo 21 settembre 2022 sarà possibile richiedere incentivi in area Blockchain e intelligenza artificiale, per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica nell’ambito del programma Transizione 4.0.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ufficializza il raggiungimento dei 45 traguardi e obiettivi attesi per il primo semestre 2022, e richiede a Bruxelles la seconda rata dei fondi PNRR.
Già disponibili, e anche in arrivo, interessanti contributi a fondo perduto per sostenere le micro e piccole imprese lombarde colpite dall’aumento dei costi energetici.
Dal 12 luglio le imprese export, danneggiate dal conflitto russo-ucraino, potranno richiedere a Simest un finanziamento a tasso zero, con un cofinanziamento a fondo perduto.