La nuova rete europea EDIH4Manu riunisce 25 European Digital Innovation Hub delle regioni manifatturiere più competitive d’Europa. Il network ha l'obiettivo di rendere più efficaci per le imprese gli investimenti allocati da Bruxelles sugli European Digital Innovation Hub. E di fare sinergia, a livello internazionale, per trasferire formazione, informazione e conoscenze.
Con una dotazione finanziaria pari a 27 milioni di euro, il nuovo bando promuove l’innovazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese, attraverso lo sviluppo sperimentale e l’innovazione di processo.
In attesa di una risposta di Bruxelles per l’approvazione dei traguardi relativi al secondo semestre 2022 del PNRR, si parte per realizzare i nuovi 96 target, entro il 2023.
Non solo programmi europei per la cybersecurity. La nuova Legge di Bilancio istituisce due Fondi ad hoc e incrementa le risorse destinate all’Agenzia, mentre a Bruxelles è già pronta una nuova Call, in partenza il 29 giugno 2023.
Scongiurato l’esercizio provvisorio, si parte con la nuova Legge di Bilancio, che si focalizza principalmente sul caro energia, rifinanziando anche importanti strumenti per le imprese.
Con gli emendamenti, il Piano Transizione 4.0 potrebbe rientrare nelle previsioni della Legge di Bilancio 2023, confermando e innalzando le aliquote per i crediti d’imposta.
Il 13 dicembre 2022 riapre lo sportello e riparte la misura agevolativa, destinata alle imprenditorie lombarde, per favorire le assunzioni e la formazione del personale.