HomeIndustria 4.0Incentivi e Transizione 5.0

Incentivi e Transizione 5.0

In primo piano ⇢

Piano Transizione 5.0: verso una riprogrammazione dei fondi?

Mentre il Ministro Foti annuncia una possibile riprogrammazione delle risorse del Piano Transizione 5.0, si aprono nuovi scenari per la riallocazione dei fondi, destinati comunque alle imprese, ma con misure e criteri nuovi.

Aggiornamenti, semplificazioni e DNSH: le nuove FAQ per Transizione 5.0

Con la pubblicazione di ulteriori nove FAQ, il MIMIT introduce le novità apportate al Piano dalla recente Legge di Bilancio, facendo chiarezza sui diversi aspetti relativi all’accesso e all’applicazione del credito d’imposta.

PNRR: MedITech 4.0 sostiene l’innovazione con un bando da 2 milioni

Per promuovere soluzioni integrate sostenibili, in linea con i principi dell’economia circolare, il Competence Center MedITech pubblica il suo quarto Bando, destinando 2 milioni di euro alla valorizzazione dei dati, in scadenza l'11 marzo 2025.

Mini contratti di sviluppo: 300 milioni per digital e deep tech con il bando STEP

Per favorire la sicurezza degli approvvigionamenti e la produttività del sistema, il MIMIT lancia i mini contratti di sviluppo, con un finanziamento complessivo, tramite bando STEP (5 febbraio - 8 aprile 2025), che ammonta a 300 milioni di euro.

Accelerare l’adozione di tecnologie di frontiera: aperta fino al 1° marzo nuova Call Frontech

L’acceleratore per le tecnologie di frontiera, della rete nazionale CDP, riapre gli sportelli e seleziona 10 startup, finanziando investimenti pre-seed da 120mila euro e percorsi semestrali di potenziamento. Call aperta dal 16 gennaio al 1° marzo 2025.

L’esperto risponde: Marco Belardi su Transizione 5.0

Marco Belardi dà risposte ad alcuni quesiti sul Piano Transizione 5.0. Fra i temi: periodo e termine ultimo di effettuazione, comunicazione ex ante, preventiva e di completamento, impianti fotovoltaici, ruolo del GSE, investimenti esclusi, processo "interessato", conferma accettazione domanda.

Progetti green e risorse PNRR: il nuovo bando per la transizione industriale

Per supportare la transizione ecologica delle imprese, migliorando l’efficienza energetica e riducendo l’uso delle risorse, il MIMIT sostiene i progetti d’investimento con contributi a fondo perduto che coprono fino al 45% delle spese.

Transizione 5.0: si riparte dalla Legge di Bilancio

Il 2025 sarà cruciale per il Piano Transizione 5.0, grazie alle novità introdotte dalla manovra di fine anno: tra interessanti incentivi e inaspettati sacrifici, si delinea un percorso ricco di opportunità per le imprese. Con qualche ostacolo.

Produzione sostenibile e circolare, un nuovo bando da 12 milioni

Per rafforzare il sistema produttivo lombardo e promuovere la competitività, traslando verso modelli innovativi, circolari e sostenibili, arrivano importanti contributi destinati alle micro e pmi.

Transizione 4.0: addio al credito d’imposta per i beni immateriali?

Con due forti modifiche significative che destabilizzano i progetti aziendali, il Piano Transizione 4.0 potrebbe uscire particolarmente penalizzato dall’approvazione della Legge di Bilancio 2025.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm