HomeTecnologia

Tecnologia

In primo piano ⇢

Smart Contract: cosa sono e a cosa servono, anche nel manifatturiero

Cosa sono e a cosa servono gli Smart Contract? Quali sono la definizione giuridica e le tre proprietà chiave? Come possono essere utilizzati nel contesto aziendale, anche nel manifatturiero? Scarica l'articolo!

G.3 Officina Meccanica di Precisione e Servotecnica insieme per l’innovazione

Dalla collaborazione tra G.3 Officina Meccanica di Precisione e Servotecnica è nata una nuova rate table studiata per eseguire i test di sensori MEMS, ideale per applicazioni nei settori aerospace, automotive e industria.

Tubo elettrico corrugato: tutto ciò che devi sapere

Tra i prodotti e gli strumenti più usati dagli specialisti del settore elettrico disponibili su siti Internet come RS troviamo il tubo elettrico corrugato. Si tratta di un tipo particolare di tubo sviluppato appositamente per contenere, proteggere e distinguere i fili elettrici.

Filtrazione industriale: efficienza, sicurezza e sostenibilità i nuovi trend

Nel settore della filtrazione industriale si guarda allo sviluppo di filtri ad alta efficienza, per ridurre consumi energetici e sprechi, e all’uso di materiali innovativi e sostenibili. HF Group, con le novità annunciate a fine febbraio, è tra le aziende in prima linea.

Majorana 1: il futuro del calcolo quantistico

Con Majorana 1, il primo processore quantistico al mondo basato su qubit topologici, Microsoft fa compiere un salto quantico alla tecnologia e fissa un punto di svolta nel quantum computing.

Sistemi di controllo industriale: mercato e tecnologie PLC, DCS, Scada | Scarica l’articolo

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei sistemi di controllo industriale? Quando è meglio usare PLC, DCS o SCADA? E quali sono invece le attuali tendenze in atto nel settore ICS (Industrial Control System)? Ecco la nostra analisi, con qualche idea per anticipare sfide future e orientare al meglio gli investimenti in questo ambito.

Il futuro della visualizzazione industriale: come cambiano le interfacce uomo-macchina

Uno sguardo ai principali trend evolutivi per i sistemi HMI (Human-machine Interface), le interfacce uomo-macchina industriali, e alle ultime soluzioni proposte da ADS-TEC Industrial IT.

Il deep learning aguzza la visione artificiale

A tu per tu con Enzo Tumminaro, Country Manager di Zebra Technologies Italia, sulle più recenti evoluzioni tecnologiche della visione artificiale, tra le quali spicca il deep learning.

HMI: servono soluzioni sempre più flessibili per ambienti industriali esigenti

Come utilizzare al meglio i sistemi Human-Machine Interface (HMI) per massimizzare la visualizzazione dei dati in fabbrica, anche in ambienti industriali esigenti.

Terminali veicolari: opportunità di impiego in produzione e nella logistica

Sempre più diffusi nei contesti di fabbrica e in magazzino, i terminali veicolari aiutano a monitorare in tempo reale rotte dei veicoli e carico a bordo, migliorando sicurezza, efficienza delle operazioni e tracciabilità delle merci.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm