HomeTecnologia

Tecnologia

In primo piano ⇢

L’IA generativa potenzia i servizi finanziari

Chatbot intelligenti, assistenti virtuali, servizi antifrode. Secondo il database Disruptor Intelligence Center News di GlobalData, l'IA generativa nei servizi finanziari ha acquisito un'importanza significativa grazie al suo potenziale di trasformazione del settore.

Pilotare motori lineari e torque con tecnologia IIoT-ready Panasonic

Introdurre tecnologia lineare nelle macchine, con la massima ricerca della prestazione, oggi richiede competenza e approccio IIoT-ready. Ben consapevole di questo, per pilotare i motori Lineari & Torque Panasonic ha sviluppato dei driver specifici e IIoT-ready.

Tecnologia IoT per la manifattura digitale al servizio degli Oem

Panasonic affianca gli Oem nel loro percorso di trasformazione verso la manifattura digitale, con tecnologia IoT e collaborazioni con partner specialisti.

Arriva l’App di intelligenza artificiale empatica: si chiama PeperoniAI

Realizzata a Ferrara dalla tech company 22HBG, la nuova applicazione PeperoniAI elabora testi trasferendo anche lo stato d'animo.

La compatibilità Emc nelle smart factory

Il tema della compatibilità elettromagnetica (Emc) sta diventando sempre più centrale nelle smart factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. Ecco perché Lapp ha ideato la tecnologia brevettata zeroCM.

Stato dell’arte e futuro dei PLC

Un PLC, controllore logico programmabile, è un computer industriale. Questo va senz’altro ricordato, in quanto è stato concepito proprio per supportare il controllo dei...

L’Rfid compie 50 anni: Zebra svela gli scenari futuri

Retail, logistica, produzione alimentare e farmaceutica: sempre più settori si stanno affidando all'Rfid per controllare le scorte e tracciare l’inventario, dal magazzino al negozio.

Il 5G nell’automazione industriale è realtà

Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm hanno progettato un'innovativa soluzione di rete privata 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali

La convergenza con il protocollo CC-Link IE TSN

Lo standard TSN consente alle imprese di realizzare applicazioni di Industria 4.0 favorendo la convergenza, ovvero la capacità di combinare più tipi di traffico di rete.

Smart Contract: cosa sono e a cosa servono, anche nel manifatturiero

Cosa sono e a cosa servono gli Smart Contract, i "contratti intelligenti"? Quali sono la definizione giuridica e le tipologie più diffuse? Come possono essere utilizzati per aumentare trasparenza e affidabilità, anche nel manifatturiero? Approfondisci questi temi: scarica il documento.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm