Programmi di successo per collegare l’impresa alla scuola e all’università e formare professionisti delle nuove tecnologie digitali. Abb, Philip Morris e Smartengineering presentano i loro programmi in Made, in occasione della Community Innotech promossa da Ambrosetti.
Grazie al progetto NeetON di Bosch Italia, LabLaw e ManpowerGroup, nel 2023 una sessantina di Neet entreranno nel mondo del lavoro come Operatori 4.0 o manutentori di ebike, grazie a un corso post diploma che assicura un alto livello di inserimento (80%). Tra formazione ibrida e project work.
Il Polo Its Veneto Bassano è una nuova realtà formativa di alta specializzazione tecnologica per fornire opportunità occupazionali ai giovani e ridurre il fenomeno dello skill shortage
Premiate alcune best practice nella formazione professionale e continua per portare competenze tecnico-professionali 4.0 in azienda. Il premio SkillMatch Award va a Rodacciai di Lecco e a Enrico Cantù Assicurazioni di Saronno, in Italia, e a Schindler Supply Chain Eu e Maturi & Sampietro nel Canton Ticino.
Parte un nuovo percorso duale all’ITS Rizzoli di Milano che, specializzato in Information and Communication Technology, formerà cinque sistemisti Cloud e Security assunti in apprendistato di terzo livello dalla società di ingegneria Project Automation.
Il corso è rivolto agli insegnanti di licei, scuole professionali e istituti tecnici lombardi, per aggiornarli sui trend di mercato e orientare gli studenti verso scelte lavorative o formative che rispondano ai fabbisogni delle imprese.
Come attrarre e trattenere i giovani in azienda? Come crearsi una buona reputazione sul territorio? Come favorire la trasmissione di sapere tra generazioni diverse al lavoro? Da uno studio di Fondirigenti, Federmanager Vicenza e Confindustria Vicenza, alcune buone pratiche e la preziosa voce dei giovani.
Trasformazione digitale ancora al primo posto, ma con meno senso di urgenza e più visione strategica per favorire innovazione e nuovi modelli di business. Coinvolgimento delle persone, trasparenza, comunicazione e monitoraggio alla base dei progetti più di successo. Qui i risultati dell’Osservatorio Assochange 2022.
Stimolare con buone pratiche lo sviluppo della formazione duale in Italia, dove scuola e impresa co-progettano percorsi per fornire ai giovani competenze pronte per il mercato del lavoro, è uno degli obiettivi della Camera di Commercio italo-germanica, giunta alla quinta edizione del Premio di Eccellenza Duale. Il focus ora è sugli ITS con il modello duale.