ComoNExT: innovazione, technology transfer e formazione per le imprese lombarde

ComoNExT, il Digital Innovation Hub partecipato dalla Camera di Commercio di Como-Lecco e da istituti bancari, supporta la trasformazione digitale delle imprese e investe sulla formazione. Dall’orientamento dei giovani a quello dei decisori aziendali, passando per l’aggiornamento dei lavoratori.

Osservatorio robot mobili autonomi

L'Osservatorio permanente ORMA (Osservatorio Robot Mobili Autonomi) ha l’obiettivo di fornire una panoramica del comparto AMR e di individuare il reale potenziale di sviluppo e di adozione dei Robot Mobili Autonomi nei contesti di produzione industriale.

Hexagon ridisegna il manifatturiero con Digital Factory as-a-service

Hexagon lancia Digital Factory as-a-service per supportare il settore manifatturiero nella riprogettazione, ottimizzazione e digitalizzazione degli impianti produttivi con dati 3D accurati, aumentando agilità e competitività.

Una Supply Chain a prova di AI

Tra sfide globali, innovazione tecnologica e nuovi modelli di resilienza, Sap offre la sua visione e strategia per le supply chain del futuro

I robot Scara tra intelligenza artificiale e sostenibilità

Con i nuovi robot Scara Melfa RH-10CRH e RH-20CRH, Mitsubishi Electric punta a una manifattura più agile, intelligente e rispettosa delle risorse, ridisegnando il concetto di automazione industriale.

La fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera

BolognaFiere dal 5 al 7 Marzo 2025

AI-MATTERS Roadshow 2025: prossima tappa Politenico di Bari il 28 maggio alle 10.00

In Italia il progetto europeo AI-Matters è coordinato da MADE4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply. Partecipa a una delle tappe dell'AI-Matters Roadshow 2025 per scoprire cosa prevede il progetto e come ottenere supporto per la validazione e il proof of concept della tua soluzione di AI. Prossima tappa: Politecnico di Bari il 28 maggio alle 10.00.

19 maggio h. 15.00 Webinar | A che punto siamo con il Piano Transizione 5.0 e cosa è cambiato nel 2025

Quali opportunità hanno le piccole e medie imprese del comparto manifatturiero per accelerare la transizione digitale, avvalendosi delle agevolazioni ancora disponibili nel Piano Transizione 5.0? Il prossimo 19 maggio alle 15.00 facciamo il punto on line su presente e futuro del Piano con Marco Belardi e Alberto Cantalù.

Solution Award – Premio Innovazione Robotica 2025 - X edizione

Premio per la migliore applicazione di robotica industriale o di servizio realizzata da aziende italiane

White paper Download

Esplora la raccolta di documenti tecnico-scientifici (white paper e guide tecniche) scaricabili gratuitamente e trova quelli più utili a supportare l'innovazione tecnologica in ottica di transizione digitale ed energetica nel tuo contesto industriale.

Speciale Robotica

L'ultima edizione dello Speciale Robotica racconta come le tecnologie basate su Intelligenza Artificiale e Machine Learning stiano rendendo i robot sempre più accessibili e performanti, con nuove possibilità di impiego anche nelle PMI.

Marco Belardi

L'esperto risponde

Marco Belardi dà risposte
ad alcuni quesiti sul Piano Transizione 5.0.

Fra i temi: periodo e termine ultimo di effettuazione, comunicazione ex ante, preventiva e di completamento, impianti fotovoltaici, ruolo del GSE, investimenti esclusi, processo "interessato", conferma accettazione domanda.

I pilastri dell'automazione

Cos'è, cosa cambia da Industria 4.0, le tecnologie abilitanti, gli incentivi del Piano Transizione 5.0

Linee guida sul controllo, sul comando e sulla gestione del motore elettrico nell'era digitale

Come sviluppare le competenze in ottica Industria 4.0 per il futuro del manifatturiero

Cos'è l'energia intelligente e come può aumentare efficienza e sostenibilità

Principi base e opportunità di business per costruttori e utilizzatori

Trend e sfide di automazione per la transizione digitale nell’industria del packaging

Verso la software defined automation con SEW-Eurodrive a SPS Italia 2025

SEW presenta a SPS Italia 2025 (13-15 maggio 2025) le ultime novità e le più recenti collaborazioni con il suo ecosistema industriale, realizzando un modello di condivisione delle competenze che ha lo scopo di offrire soluzioni tecnologiche aperte, smart e pienamente digitalizzate: la Software Defined Factory.

Automation for a World in Motion: Festo festeggia 100 anni di innovazione

Festo celebra 100 anni di innovazione a SPS Italia 2025, dal 13 al 15 maggio a Parma: un viaggio nell'automazione industriale per un mondo in costante movimento.

“We are KELLER Pressure”: nuovo marchio, qualità di sempre

Dal 1° aprile, KELLER Druckmesstechnik ha cambiato nome in KELLER Pressure. Il rebranding conferisce al marchio un’identità internazionale, rafforzando la fiducia nell’azienda e trasmettendo in tutto il mondo i valori svizzeri di qualità, funzionalità e affidabilità.

Dalla nuova generazione di plc agli azionamenti compatti ed efficienti, ecco le novità Beckhoff a SPS Italia 2025

Beckhoff si prepara a stupire il pubblico di SPS Italia 2025, la fiera di riferimento per l'automazione industriale, con una serie di innovazioni che promettono di rivoluzionare l'intero comparto.

Edicola ⇢

Automazione News magazine

Tutta l’informazione che ti serve per guidare la transizione digitale nell’industria

Scopri Automazione News magazine, il nuovo progetto editoriale della Divisione Manufacturing di Tecniche Nuove Media. Con 11 numeri l’anno, il magazine è il nuovo punto di riferimento cartaceo per i professionisti che vogliono restare aggiornati su innovazioni tecnologiche e best practice per guidare la trasformazione digitale e green nel manifatturiero. La rivista fa parte di un ecosistema di comunicazione che, oltre alla carta stampata, riunisce sito web, social media, newsletter, e-magazine, eventi on-line e in presenza.

SERVIZI E FORMULE DI ABBONAMENTO PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Allarga il tuo business a 360°

Hai un obiettivo di business specifico nel settore manifatturiero?

Grazie a oltre 60 anni di esperienza nel B2B, database altamente profilati e contenuti tecnici autorevoli, ti aiuteremo a raggiungerlo.

Chi investe vale di più!

Computer ottici: come funzionano e a cosa servono

Cosa sono i computer ottici (optical computer, o photonic computer) e perché potrebbero essere fondamentali da qui ai prossimi cinque anni? Scopri tutto su questa promettente tecnologia nell'articolo tecnico.

Iniziative ed eventi

Homepage - Ultima modifica: 2021-12-21T17:31:31+01:00 da Redazione Digital Farm