AI in azienda: perché il potenziale resta spesso inespresso

L’intelligenza artificiale ha un potenziale enorme, ma non basta investire solo in tecnologia: servono cultura del dato, strategia, formazione e change management.

Osservatorio robot mobili autonomi

L'Osservatorio permanente ORMA (Osservatorio Robot Mobili Autonomi) ha l’obiettivo di fornire una panoramica del comparto AMR e di individuare il reale potenziale di sviluppo e di adozione dei Robot Mobili Autonomi nei contesti di produzione industriale.

Altair e Dac spingono l’Italia al centro dell’innovazione aerospaziale europea

La partnership strategica tra Altair e Dac accelera l’innovazione aerospaziale, rafforzando pmi e startup italiane con strumenti digitali avanzati a condizioni di accesso agevolato e con percorsi formativi.

Industrial AI, dati e simulazione per l’industria italiana del futuro

Dai Siemens Tech Talks 2025 emerge la visione condivisa di accelerare la trasformazione digitale dell’industria italiana grazie all’AI, ai dati e alla simulazione. Sul palco i partner tecnologici di Siemens: Microsoft, Nvidia e Accenture, insieme all’eccellenza sportiva di Ducati e Luna Rossa, a testimonianza di un ecosistema sempre più integrato e competitivo.

Robot collaborativi: il mercato globale ora vola

Secondo una ricerca di Precedence Research, il mercato globale dei robot collaborativi crescerà da 5 a 53 miliardi di dollari entro il 2033. Automazione industriale, sicurezza e flessibilità trainano la domanda. Europa in prima linea, con Italia ben posizionata.

La fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera

BolognaFiere dal 5 al 7 Marzo 2025

AI-MATTERS Roadshow 2025: prossima tappa BRESCIA, PRESSO IL CSMT INNOVATION HUB, il 2 LUGLIO DALLE 9.30

In Italia il progetto europeo AI-Matters è coordinato da MADE4.0 e sviluppato in partnership con Fondazione Bruno Kessler e Reply. Partecipa a una delle tappe dell'AI-Matters Roadshow 2025 per scoprire cosa prevede il progetto e come ottenere supporto per validazione e proof of concept della tua soluzione di AI. Prossima tappa: Brescia, al CSMT Innnovation Lab, il 2 luglio.

L’AI per l’efficientamento della logistica interna: Demo Experience MADE4.0 il 19 giugno

Giovedì 19 giugno 2025 alle 10.00, appuntamento in MADE4.0 a Milano per la Demo Experience "L'AI per l'efficientamento della logistica interna". Iscriviti subito per iniziare il tuo percorso verso una logistica 4.0 più efficiente e innovativa!

WEBINAR 14 LUGLIO | integrazione IT-OT nelle aziende di produzione

Partecipa il 14 luglio alle 15.00 al webinar "Integrazione IT-OT nelle aziende di produzione". Apprenderai metodi e best practice per realizzare un'integrazione IT-OT di successo, superando le tradizionali barriere tecnologiche e organizzative che ancora separano IT e produzione. A partire da una connessione efficace tra ERP e MES. In collaborazione con TeamSystem e Gellify.

Solution Award – Premio Innovazione Robotica 2025 - X edizione

Premio per la migliore applicazione di robotica industriale o di servizio realizzata da aziende italiane

White paper Download

Esplora la raccolta di documenti tecnico-scientifici (white paper e guide tecniche) scaricabili gratuitamente e trova quelli più utili a supportare l'innovazione tecnologica in ottica di transizione digitale ed energetica nel tuo contesto industriale.

Speciale Robotica

L'ultima edizione dello Speciale Robotica racconta come le tecnologie basate su Intelligenza Artificiale e Machine Learning stiano rendendo i robot sempre più accessibili e performanti, con nuove possibilità di impiego anche nelle PMI.

Marco Belardi

L'esperto risponde

Marco Belardi dà risposte
ad alcuni quesiti sul Piano Transizione 5.0.

Fra i temi: periodo e termine ultimo di effettuazione, comunicazione ex ante, preventiva e di completamento, impianti fotovoltaici, ruolo del GSE, investimenti esclusi, processo "interessato", conferma accettazione domanda.

Space Economy: dati satellitari per applicazioni commerciali

La Space Economy è un ambito multidisciplinare che integra ricerca spaziale e applicazioni terrestri. Mercato e tecnologie ne definiscono l'espansione.

Platform Thinking: la piattaforma che crea valore

Cosa sono le Platform Company? La logica di piattaforma è il nuovo modo di creare valore ed è sempre più diffuso, ma è è adattabile alle aziende tradizionali, soprattutto nell'ambito industriale?

Machine Vision: i sistemi di visione industriale

La Machine Vision è una tecnologia chiave per l'Industria 4.0 che estrae informazioni dalle immagini per automatizzare i processi produttivi.

I pilastri dell'automazione

Cos'è, cosa cambia da Industria 4.0, le tecnologie abilitanti, gli incentivi del Piano Transizione 5.0

Linee guida sul controllo, sul comando e sulla gestione del motore elettrico nell'era digitale

Come sviluppare le competenze in ottica Industria 4.0 per il futuro del manifatturiero

Cos'è l'energia intelligente e come può aumentare efficienza e sostenibilità

Principi base e opportunità di business per costruttori e utilizzatori

Trend e sfide di automazione per la transizione digitale nell’industria del packaging

Relatech, il digital enabler europeo per l’industria

Relatech intende consolidare la presenza in tutta l’Unione Europea valorizzando la sua capacità di servire molteplici settori. Il gruppo crede nelle prospettive del manifatturiero e nell’industria, nei modelli di sostenibilità ed efficienza energetica ed è pronto ad aiutare i clienti a fare lo stesso. Intervistiamo il Ceo Pasquale Lambardi.

Sensori confocali per il controllo dello spessore delle bottiglie in vetro nel processo produttivo

I sistemi confocali di Micro-Epsilon, distribuiti in Italia da Luchsinger, grazie alla loro elevata precisione, rappresentano la soluzione ideale per la misura di spessore e rotondità nella produzione di bottiglie di vetro.

I robot di saldatura ABB rivoluzionano la produzione dei decespugliatori

L'azienda Ferri ha rivoluzionato i suoi processi produttivi di macchine per la manutenzione del verde, grazie all'integrazione dei robot di saldatura ABB.

Schneider Electric ridisegna l’automazione con la sua offerta di robotica e digital twin

Negli ultimi dieci anni le aziende manifatturiere si sono trovate a riprogettare le loro linee di produzione e i costruttori di macchine a sviluppare soluzioni più flessibili, modulari e pronte all’uso. In questo contesto, Schneider Electric, forte di una lunga tradizione e di una competenza consolidata, si distingue, grazie alla sua vasta offerta di soluzioni robotiche integrate, scalabili e pronte a soddisfare le sfide del futuro.

Edicola ⇢

Automazione News magazine

Tutta l’informazione che ti serve per guidare la transizione digitale nell’industria

Scopri Automazione News magazine, il nuovo progetto editoriale della Divisione Manufacturing di Tecniche Nuove Media. Con 11 numeri l’anno, il magazine è il nuovo punto di riferimento cartaceo per i professionisti che vogliono restare aggiornati su innovazioni tecnologiche e best practice per guidare la trasformazione digitale e green nel manifatturiero. La rivista fa parte di un ecosistema di comunicazione che, oltre alla carta stampata, riunisce sito web, social media, newsletter, e-magazine, eventi on-line e in presenza.

SERVIZI E FORMULE DI ABBONAMENTO PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Allarga il tuo business a 360°

Hai un obiettivo di business specifico nel settore manifatturiero?

Grazie a oltre 60 anni di esperienza nel B2B, database altamente profilati e contenuti tecnici autorevoli, ti aiuteremo a raggiungerlo.

Chi investe vale di più!

Edge Computing e IIoT: trend, tecnologie e prospettive future

L’integrazione tra IoT ed Edge Computing abilita un'elaborazione distribuita dei dati in prossimità della fonte, riducendo latenza e banda necessaria. Un paradigma che si rivela strategico per sistemi industriali autonomi, resilienti e che agiscono in real-time.

Iniziative ed eventi

Homepage - Ultima modifica: 2021-12-21T17:31:31+01:00 da Redazione Digital Farm