HomeScenari

Scenari

In primo piano ⇢

Dazi USA, slitta al 1° agosto la deadline: ultima chance per l’UE?

Gli USA annunciano una nuova deadline per l’entrata in vigore dei dazi, con una proroga di tre settimane che potrebbe offrire all’UE ulteriori spazi di manovra, per raggiungere un accordo e scongiurare l’escalation.

Relatech, il digital enabler europeo per l’industria

Relatech intende consolidare la presenza in tutta l’Unione Europea valorizzando la sua capacità di servire molteplici settori. Il gruppo crede nelle prospettive del manifatturiero e nell’industria, nei modelli di sostenibilità ed efficienza energetica ed è pronto ad aiutare i clienti a fare lo stesso. Intervistiamo il Ceo Pasquale Lambardi.

MECSPE 2026: la sesta edizione di Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere.

Movimentazione fluidi: Sergio Ferigo racconta l’innovazione firmata FPZ

La nostra intervista a Sergio Ferigo, l'amministratore delegato di FPZ, che ripercorre alcune delle tappe più significative dei 50 anni di innovazione dell'azienda nel campo della movimentazione fluidi, con qualche anticipazione sul futuro.

Dazi USA, tra proroghe, accordi e compromessi, in attesa del 9 luglio

A una settimana dalla scadenza del 9 luglio, la comunità imprenditoriale attende l’ufficializzazione delle tariffe impositive, mentre l’UE continua sulla via della diplomazia commerciale ma si muove anche per validare possibili alternative.

Macchine utensili, robot e automazione: resilienza e prospettive di ripresa nel 2025

Il comparto italiano di macchine utensili, robot e automazione si prepara a voltare pagina dopo un 2024 piuttosto sfidante. Nonostante le difficoltà registrate, l'industria nazionale conferma una buona solidità strutturale e si posiziona per una graduale ripresa nel 2025, forte di competenze tecnologiche consolidate e di una capacità di adattamento che rappresenta un asset strategico fondamentale.

Carenza di manodopera qualificata: la risposta dei costruttori di macchine

Secondo una nuova relazione commissionata da Eaton, il settore della costruzione di macchine è sempre più penalizzato dalla carenza di manodopera qualificata. Ma esistono strategie e tecnologie capaci di contrastare questa tendenza globale.

Transizione 5.0, complessità solo percepita: 4 aziende su 10 credono ancora negli incentivi

Sul Piano Transizione 5.0 pesa ancora la percezione di una certa complessità burocratica. Solo un quinto delle aziende ha avviato progetti legati a T5.0, ma il 38% conta di aderire entro l’anno. Ecco quanto emerge da un'indagine condotta da Sonepar Italia sul mercato italiano.

Il metaverso industriale accelera: mercato da 183 miliardi nel 2032

Con un tasso di crescita annuo del 30,1%, il metaverso industriale promette efficienza, sostenibilità e innovazione, ma rimangono sfide aperte su costi e sicurezza. L’Europa spinge su gemelli digitali e formazione immersiva. I dati di Fortune Business Insights.

Industria elettrotecnica ed elettronica: Anie, un 80° compleanno da 1.100 miliardi

Con le sue mille e più imprese, Anie ha guidato lo sviluppo tecnologico italiano degli ultimi 80 anni, raggiungendo importanti traguardi e puntando al futuro con la stessa dedizione che l’ha resa motore di crescita, innovazione e valore.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm