HomeProcess AutomationSafety e Cybersecurity

Safety e Cybersecurity

In primo piano ⇢

Cybersecurity nel manifatturiero: l’AI riduce gli alert superflui

Le imprese manifatturiere sono sempre più esposte alle minacce informatiche. L’intelligenza artificiale aiuta a ridurre gli alert superflui, migliorando l’efficienza dei team di sicurezza e garantendo una protezione avanzata contro gli attacchi cyber. Ne parliamo con Vectra AI Italia.

Cybersecurity industriale: le strategie proattive per contrastare le minacce

SentinelOne evidenzia l'importanza della cybersecurity industriale con strategie avanzate per proteggere il settore manifatturiero dagli attacchi informatici. Tecnologie come XDR e automazione sono fondamentali per garantire sicurezza, efficienza e resilienza aziendale.

La cybersecurity in Italia: il mercato cresce ma aumenta il divario tra Pmi e grandi imprese

Fattore umano, obsolescenza delle infrastrutture, azioni malevole dei cybercriminali, shadow AI i principali fattori di rischio. Le Pmi restano vulnerabili, ma sarà impattante la spinta normativa della NIS 2.

Cybersecurity industriale: l’AI colma i gap tecnologici

Garantire la sicurezza dei sistemi OT è oggi essenziale. Spesso integrati con infrastrutture IT, questi sistemi sono vulnerabili agli attacchi informatici. L’intelligenza artificiale si rivela determinante nel colmare i gap tecnologici e garantire una protezione continua. L'analisi di Eset.

Cyber Resilience Act: cosa significa per la tua azienda e come adeguarsi

Il Cyber Resilience Act (CRA) è nato con lo scopo di migliorare gli standard di cybersecurity per i prodotti digitali durante l'intero ciclo di vita. Quali sono gli aspetti chiave del Regolamento? Cosa implicano per le aziende? Scopri come adeguarti al meglio in questo articolo.

Regolamento DORA: obblighi, responsabilità e asset critici | Scarica l’articolo

Siamo davvero tutti allienati al Regolamento DORA per la cyber resilienza? Scopritelo in questo nostro vademecum, dove riassumiamo obblighi, asset critici, responsabilità introdotte e un'utile timeline.

Rapporto Clusit 2025: aumento preoccupante dei cyberattacchi, + 27%

L’aumento anno su anno dei cyber attacchi è sempre a doppia cifra: i dati del Rapporto Clusit rivelano che gli incidenti cyber gravi a livello mondiale nel 2024 sono stati 3.541, con una crescita percentuale rispetto all’anno precedente del 27,4%. In Europa si concentrano il 30% degli attacchi globali e l’Italia ne subisce il 10%.

Direttiva NIS 2: registrazione al portale ACN entro il 28 febbraio

Entro la fine di febbraio i soggetti NIS devono registrarsi sulla piattaforma digitale accessibile tramite il Portale dei Servizi dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Non perdete la scadenza!

Cybersecurity: l’intelligenza artificiale si fa in tre

Nelle strategie di difesa, l’intelligenza artificiale classica, predittiva e, più recentemente, quella generativa, stanno diventando sempre più diffuse, e il loro ruolo continuerà a crescere in importanza. Parola di Oracle.

Ransomware: 35 anni di minacce e cyber attacchi

Storia di un malware che ancora oggi rappresenta una delle principali minacce per la sicurezza informatica. Gli esperti di Cisco analizzano le sue origini e i pericoli attuali, suggerendo le strategie per contrastarlo
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm