HomeProcess AutomationSafety e Cybersecurity

Safety e Cybersecurity

In primo piano ⇢

Sicurezza delle identità e carenza di competenze in cybersecurity ampliando la superficie di attacco

Tra le motivazioni che concorrono ad ampliare la superficie di cyber attacchi emerge la sicurezza delle identità, sempre più difficile da gestire e assicurare. Clarence Hinton di CyberArk fa il punto indicando i sei rischi principali

In Italia, il malware ha colpito il 24% dei dispositivi industriali

Secondo il report Ics Cert di Kaspersky, in Italia, nel primo semestre del 2023, sono stati rilevati e bloccati oggetti malevoli sul 23,7% dei dispositivi Ics (Industrial Control System)

Ottobre: le iniziative di Clusit nel mese della Cybersecurity

Come ogni anno a ottobre si svolge l’Ecsm, European Cyber Security Month, la campagna dell'Unione Europea per sensibilizzare cittadini e organizzazioni sui rischi cyber. In Italia, Clusit promuove iniziative di formazione ed eventi sul territorio.

La tecnologia Xdr per contrastare le minacce cyber attivate da intelligenza artificiale malevola

Trend Micro con la sua tecnologia Xdr avanzata permette alle organizzazioni di combattere attacchi cyber sempre più sferrati con l’utilizzo l’intelligenza artificiale.

Sistemi cyber-fisici industriali: cresce l’attenzione alla sicurezza

Claroty offre un nuovo framework di rischio per la gestione delle vulnerabilità dei sistemi cyber-fisici nel settore industriale e della sanità

Nasce il nuovo polo d’eccellenza italiano nella cybersecurity: Hwg Sababa

Dall'accordo tra Hwg e Sababa Security nasce una nuova azienda italiana pronta ad affrontare le continue sfide del mercato della cybersecurity come fornitore consolidato di sicurezza informatica end-to-end.

Tutto sulla sicurezza dei lavoratori isolati

Chi sono i lavoratori isolati? Quale normativa è in vigore in materia di sicurezza? Quali tecnologie digitali possono contribuire a migliorare gli aspetti legati alla safety? Scopri di più: leggi l'articolo e partecipa al webinar.

Dispositivi OT: quali sono i più a rischio e come difenderli. La parola ad Armis

Armis ha rilasciato una ricerca sui dispositivi più esposti ad attacchi informatici nel settore manufatturiero. Approfondiamo il tema con Nicola Altavilla, manager dell'azienda, individuando le migliori strategie per proteggere le proprie risorse dalle cyber minacce.

L’Incident Response Plan, per gestire una crisi cibernetica

Il Nist (National Institute of Standards and Technology) considera l’Incident Response Plan uno degli strumenti più efficaci per la gestione e la mitigazione degli incidenti di sicurezza informatica

Edge V2, più facile la segmentazione delle reti OT

Il nuovo motore per l'OT Security di TXOne Networks offre la prima funzionalità del settore per la generazione automatica di regole, consentendo una segmentazione della rete senza sforzo
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm