Solo l’8% delle imprese agricole sono digitalmente mature, il 35% in cammino e il 57% in ritardo. Delle ritardatarie, ben il 90% non ha ancora approcciato il paradigma 4.0. Un’analisi dell’Osservatorio Agrifood del Politecnico di Milano e del Rise dell’Università di Brescia sulle cause di questa arretratezza e un focus sull’evoluzione delle soluzioni di AI e machine learning.
Li ha prodotti Alstom e li ha acquistati Trenord i primi 14 treni a idrogeno che viaggeranno su suolo italiano. Il primo di questi treni è arrivato a fine gennaio, per i primi test, a Rovato, in provincia di Brescia, dove è in costruzione l'impianto di manutenzione e rifornimento.
Analogamente all’industria automobilistica, anche l’agricoltura sta vivendo profonde trasformazioni. Una di queste è l’elettrificazione che apre le porte a un futuro più verde, intelligente e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.
Everel e Mikron Tool raccontano la loro esperienza di adozione dell'AI nel controllo produzione. Esperienza condivisa con Altea UP, a partire dalla sua soluzione MindP basata sulla SAP Business Technology Platform.
La soluzione di GenAI Userbot.AI del Gruppo Smeup incontra le esigenze del produttore italiano Mecolpress che, con 2000 installazioni in tutto il mondo, aveva appena riorganizzato i materiali tecnici con un Manuale d’uso di manutenzione.
L’idea di studiare una piattaforma digitale e una App per la manutenzione predittiva è nata dalla collaborazione tra un’università e due aziende. Il progetto, cofinanziato da un bando Smact, si chiama GD 4.0. La tecnologia si basa su algoritmi di Machine Learning e su modelli di Intelligenza Artificiale.
Manni srl, azienda attiva nella progettazione e produzione di impianti complessi per la produzione di pannelli sandwich ad uso di isolamento, è partner di lunga data di Meccania srl per la fornitura di soluzioni meccaniche. La loro ultima collaborazione per la movimentazione di un impianto di schiumatura racconta di personalizzazione, facilità d’uso e grande precisione.
LEF (Lean Experience Factory), la fabbrica modello friulana, inaugura mille metri quadri di impianti tecnologici digitalizzati. Frutto di “revamping” (ammodernamento) nella sede storica di San Vito Tagliamento. Plant 1, con la nuova linea digitale e soluzioni tecnologiche avanzate, fa toccare con mano i vantaggi dell’Industria 4.0.
Una macchina intelligente e digitalizzata, arricchita da un modulo di AI generativa che consente un'interazione diretta con l'operatore umano, attraverso il linguaggio naturale. Esiste già e ve la descriviamo in questo articolo.
Il produttore di impianti e macchinari per l'industria della carne Finova punta sull'innovazione nel motion control e collabora con Panasonic Industry per massimizzare efficienza, velocità e accuratezza delle sue macchine affettatrici.