HomeApplicazioni

Applicazioni

In primo piano ⇢

Il ruolo della machine vision nella fabbrica connessa 4.0

Oggi la machine vision non è solo uno degli ambiti di sviluppo tecnologico più avanzato nel comparto dell’automazione industriale. È anche e soprattutto una necessità strategica per le aziende che vogliono competere nell’attuale panorama manifatturiero, orientato a digitalizzazione e Industria 4.0. Ne parliamo con Luca Gallo, Machine Vision Manager, Southern Europe, Zebra Technologies.

L’intralogistica secondo Bosch Rexroth: aperta, collaborativa e scalabile

Con ctrlX Automation, Bosch Rexroth propone una piattaforma hardware e software flessibile e aperta, che può essere personalizzata e integrata per rispondere a esigenze applicative diversificate in numerosi ambiti, dalla logistica al sanitario, fino alle nuove frontiere dell’automazione nei datacenter e nella gestione intelligente delle infrastrutture.

Elettrificazione, consumi ridotti e innovazione per la linea di fusione in Zanardi Fonderie

Zanardi Fonderie, Progelta, DVM e Parker hanno unito le loro competenze nella fusione della ghisa e nella tecnologia di elettrificazione per aggiornare i tre forni di fusione nell'impianto di Zanardi Fonderie. Il progetto è stato avviato per gestire frequenti guasti delle attrezzature, interruzioni della produzione, scarsa efficienza energetica e alti livelli di rumore.

Industria galvanica: le tecnologie digitali fanno la differenza

Nell'industria galvanica, in processi di rivestimento come la zincatura, la doratura, la cromatura o la nichelatura, le tecnologie digitali possono fare la differenza: IIoT, software, machine learning e robot si stanno infatti diffondendo tra le PMI italiane.

Come l’intelligenza artificiale trasforma industria e lavoro

La trasformazione della manifattura con l’intelligenza artificiale, a partire dalla progettazione, passando per gli assistenti virtuali, fino alla movimentazione in magazzino, è stata al centro dell’AI Forum organizzato a MECSPE Bologna a inizio marzo.

Smart Agrifood: il digitale non decolla in campagna

Solo l’8% delle imprese agricole sono digitalmente mature, il 35% in cammino e il 57% in ritardo. Delle ritardatarie, ben il 90% non ha ancora approcciato il paradigma 4.0. Un’analisi dell’Osservatorio Agrifood del Politecnico di Milano e del Rise dell’Università di Brescia sulle cause di questa arretratezza e un focus sull’evoluzione delle soluzioni di AI e machine learning.

Viaggeranno in Lombardia con FNM i primi 14 treni a idrogeno Alstom: al via i test nel sito di Rovato (BS)

Li ha prodotti Alstom e li ha acquistati Trenord i primi 14 treni a idrogeno che viaggeranno su suolo italiano. Il primo di questi treni è arrivato a fine gennaio, per i primi test, a Rovato, in provincia di Brescia, dove è in costruzione l'impianto di manutenzione e rifornimento.

Un futuro efficiente e sostenibile, anche in agricoltura

Analogamente all’industria automobilistica, anche l’agricoltura sta vivendo profonde trasformazioni. Una di queste è l’elettrificazione che apre le porte a un futuro più verde, intelligente e sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.

Come fare innovazione con l’AI nel controllo produzione: i casi Everel e Mikron

Everel e Mikron Tool raccontano la loro esperienza di adozione dell'AI nel controllo produzione. Esperienza condivisa con Altea UP, a partire dalla sua soluzione MindP basata sulla SAP Business Technology Platform.

Il valore aggiunto dell’AI generativa nella manutenzione

La soluzione di GenAI Userbot.AI del Gruppo Smeup incontra le esigenze del produttore italiano Mecolpress che, con 2000 installazioni in tutto il mondo, aveva appena riorganizzato i materiali tecnici con un Manuale d’uso di manutenzione.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm