Un nuovo strumento porta i vantaggi della programmazione AI a una classe di problemi molto più ampia, grazie all'accessibilità del calcolo probabilistico
All’interno del progetto Spinmate, Comau è incaricata di definire e progettare processi di manipolazione e assemblaggio delle celle SSB e di digitalizzare le linee produttive.
I dipartimento di scienze meccaniche e ingegneria dell'Università dell'Illinois hanno sviluppato un soft robot che si ispira alla fisiologia dei polpi.
Uno studio del MIT mostra come modelli linguistici di grandi dimensioni apprendano un nuovo compito da pochi esempi, senza nuovi dati di addestramento.
Marposs investe nell'intelligenza artificiale e nei Big Data made in Italy acquisendo la startup veneta Dsi, sviluppata dalla ricerca di Università Ca' Foscari e accelerata da VeniSia.
Coordinato da Ericsson e Kth, il consorzio Deterministic6G svilupperà le parti critiche delle reti 6G di prossima generazione per l'automazione industriale.
Frutto della collaborazione tra Comau e il Politecnico di Bari, il laboratorio Cognitive Diagnostics punta allo sviluppo di progetti sempre più avanzati nel campo della diagnostica industriale, della robotica e della digitalizzazione.
La perdita di impollinatori, come le api, è una sfida enorme per la biodiversità globale e si ripercuote sull'umanità causando problemi nella produzione alimentare. I ricercatori hanno ora sviluppato il primo robot volante passivo dotato di muscoli artificiali.
La LIS approda nella rivoluzione tech grazie all'assistente virtuale che promuove l'accessibilità per tutti. Lo rende possibile la tecnologia di QuestIT.