HomeIndustria 4.0Incentivi e Transizione 5.0

Incentivi e Transizione 5.0

In primo piano ⇢

Transizione 4.0: addio al credito d’imposta per i beni immateriali?

Con due forti modifiche significative che destabilizzano i progetti aziendali, il Piano Transizione 4.0 potrebbe uscire particolarmente penalizzato dall’approvazione della Legge di Bilancio 2025.

Legge di Bilancio: quali novità per il Piano Transizione 5.0?

Con il via libera di Bruxelles, il Governo ha presentato un importante emendamento al testo della Legge di Bilancio che potrebbe apportare quattro sostanziali modifiche all’attuale disciplina normativa per il Piano Transizione 5.0.

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: stanziati 320 milioni di euro per le pmi

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha firmato un Decreto che, nel quadro del PNRR, destina 320 milioni di euro a supporto di programmi di investimento per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Il 40% delle risorse va al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese.

Il rilancio di Transizione 4.0: 4,7 miliardi di euro dal Decreto fiscale

Il recente Decreto fiscale incrementa le risorse per il credito d’imposta 4.0, destinato agli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali del Piano Transizione 4.0. Mentre procede a rilento la revisione del Piano Transizione 5.0, in attesa della Legge di Bilancio.

Investire In Innovazione: 9 milioni con il Voucher 3I per startup e microimprese

Con 9 milioni di euro, il Voucher 3I supporta microimprese e startup a investire in innovazione, coprendo i costi per servizi di consulenza legati alla brevettazione e all’innovazione stessa. Apertura sportello il 10 dicembre 2024, fino a esaurimento fondi.

Le risorse del PNRR per efficienza energetica e sostenibilità dei processi produttivi

Due sottoinvestimenti, frutto della modifica del PNRR di dicembre 2023, destinano 350 milioni di euro ai programmi e ai progetti di ricerca e innovazione green oriented.

Sostenibilità e innovazione tecnologica: 25 milioni per le microimprese

Per incoraggiare l’innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature nelle microimprese, riducendo l’impatto ambientale sia nella produzione che nel consumo di energia, Regione Lombardia offre 25 milioni di euro in contributi.

Transizione 5.0: tra FAQ e fake, quali novità?

La pubblicazione delle nuove FAQ del Piano Transizione 5.0 arricchisce lo scenario operativo, incoraggiando le imprese che sembrano intimidite dal nuovo piano agevolativo. Intanto, ci si muove per modificare aliquote e scaglioni di investimento.

Transizione 5.0: dal 2023 al 2024, la storia (travagliata) di un’utile misura per le imprese nazionali

Come e quando è stato introdotto il Piano Transizione 5.0? Quali sono stati gli sviluppi più importanti tra il 2023 e il 2024? Ripercorriamo le tappe significative di questo sistema agevolativo per le imprese italiane, destinato ad accompagnarle fino alla fine del 2025.

PNRR e Transizione 5.0: la sinergia per sostenibilità e digitalizzazione

Mentre il Piano Transizione 5.0 focalizzava su di sé tutta l’attenzione mediatica ed imprenditoriale, l’attuazione del PNRR procedeva in maniera lineare, raggiungendo importanti risultati e contribuendo al rilancio economico e sociale del Paese.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm