Agli Accordi per l’Innovazione è destinata una dotazione finanziaria di 1 miliardo di euro, a valere sul Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al PNRR.
Secondo il recente provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate sarà ancora possibile aderire al vecchio regime, presentando una dichiarazione tardiva entro il 28 febbraio 2022
Con Decreto MiSE, viene data attuazione all’Investimento 5.2 della Missione 1, Componente 2 del PNRR, per la competitività e la resilienza delle filiere produttive. Disponibili 750 milioni di euro per le filiere produttive strategiche
Sono state accolte positivamente le richieste di proroga avanzate da Anima: lo spostamento dei termini di consegna dei beni Transizione 4.0 del 2021 dall’attuale...
Federmacchine ha chiesto di allungare di sei mesi, da giugno a dicembre 2022, il termine di consegna degli impianti ordinati entro fine 2021.
Un appello...
Per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, il MiSE destina alle imprese 45 milioni di euro.
L'acceleratore Zero apre le selezioni per supportare la crescita delle startup più promettenti nel campo della transizione “net-zero”. Le startup selezionate otterranno un investimento “pre-seed” di 80mila euro. Il programma di accelerazione, gestito da LVenture Group ed Elis, si avvarrà del know-how industriale e nel campo della transizione ecologica di Eni e dei corporate partner Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia. Candidature aperte fino al 1° aprile
Anche il settore agricolo, come l'industria manifatturiera, si sta preparando a sperimentare un'evoluzione verso l'Agricoltura 4.0. Secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano e del Laboratorio Rise (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università di Brescia, sono la raccolta e l'analisi dei dati che permettono il passaggio da un'agricoltura di precisione al paradigma più evoluto di un'agricoltura smart e digitale.
La Compagnia di San Paolo, in partnership con la Fondazione CDP, destina 4 milioni di euro a progetti innovativi e sostenibili, con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale