HomeScenari

Scenari

In primo piano ⇢

MECSPE Bari: ponte tra scuole, formazione e imprese

MECSPE torna per la terza volta a Bari dal 27 al 29 novembre 2025 alla Fiera del Levante con un programma pensato per valorizzare i talenti del futuro, tra cui la Piazza della Formazione 5.0, creata con la Fondazione ITS Academy A. Cuccovillo – Istituto del Sistema Meccanica-Meccatronica.

IA e produttività nelle aziende italiane: impatto da 115 miliardi

Secondo uno studio di Minsait, l’adozione dell’IA nelle aziende italiane potrebbe aumentare la produttività fino a 115 miliardi di euro. Ma restano criticità su competenze, governance e strategie.

AI nel settore delle pmi: la svolta è già iniziata

Secondo una nuova indagine di reichelt elektronik, l’IA nel settore delle PMI italiane sta diventando una leva strategica per efficienza e innovazione. Il 43% delle aziende la utilizza o è pronto a farlo, nonostante ostacoli tecnologici e burocratici.

Statistica e machine learning per contrastare l’abbandono precoce della facoltà di ingegneria

Il Politecnico di Milano dimezza gli abbandoni precoci alla facoltà di ingegneria, con azioni mirate di orientamento e tutoraggio. La decisione dopo analisi e previsioni sulle maggiori probabilità di abbandono degli studi, grazie a modelli statistici e algoritmi di machine learning.

Ispezione visiva con AI: il mercato cresce a doppia cifra

La crescente adozione dell’intelligenza artificiale nell’ispezione visiva sta rivoluzionando la qualità nei processi industriali. Entro il 2029, il mercato raggiungerà i 74,6 miliardi di dollari con un cagr del 25,3%. I dati di The Business Research Company.

Comau sigla un accordo per acquisire Automha

Comau ha siglato un accordo vincolante con Trasma Srl, in base al quale acquisirà la piena proprietà di Automha SpA e delle sue controllate a livello globale. Il closing è previsto entro il secondo trimestre 2025

Dazi al bivio: la tregua temporanea e le contromisure dell’UE

Mentre Bruxelles stabilisce tre tempi per l’imposizione dei dazi di risposta, Washington annuncia il 9 aprile una sospensione temporanea di 90 giorni per concedere spazio e tempo alle trattative bilaterali. E l'UE fa lo stesso.

Hub innovativi: si consolidano gli incubatori a supporto delle startup

La fotografia più recente dello stato degli incubatori e acceleratori per startup, relativa al 2024, mostra un consolidamento dell’ecosistema. Diminuiscono le strutture, ma raddoppiano le startup incubate e il personale di supporto, con un fatturato in crescita (+20%). Estesa la certificazione anche agli acceleratori e il credito d’imposta dell’8% per loro investimenti diretti e indiretti in startup.

Gli effetti dei Dazi USA sul Made in Italy nel 2025: le ipotesi di Allianz Trade

Secondo le stime di Allianz Trade, le nuove misure tariffarie annunciate dagli Stati Uniti avranno conseguenze importanti anche per il Made in Italy. L'ipotesi potrebbe essere quella di una perdita di 8 miliardi per l’export nel 2025. Macchinari, bevande, tessile e agroalimentare i settori più esposti.

Smart manufacturing nel mondo: la crescita è inarrestabile

Secondo un rapporto di Precedence Research, il mercato globale dello smart manufacturing raggiungerà 1.343 miliardi di dollari entro il 2034, con un cagr del 16%. L'Asia-Pacifico guida la crescita, ma anche l'Europa, e in particolare l'Italia, si prepara a cogliere nuove opportunità. Tuttavia, le sfide legate all'adozione delle tecnologie avanzate rimangono significative.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm