HomeRicerca e Sviluppo

Ricerca e Sviluppo

In primo piano ⇢

Aveva al lavoro sul quantum computing industriale

La velocità e precisione di calcolo del quantum computing permetterà all’industria di raggiungere con maggiore efficacia gli obiettivi di sostenibilità.

Astronomia messaggera: il progetto Virgo compie 20 anni e ora punta all’AI

Finanziato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dal CNRS francese e dall’Istituto Nazionale di Fisica Subatomica olandese (Nikhef), Virgo è uno dei tre rilevatori al mondo, e l’unico in Europa, in grado di osservare le onde gravitazionali. Nei piani per il futuro, intelligenza artificiale e piattaforme "open access".

Progetto MoSeGad: il quantum computing nella produzione farmaceutica

MoSeGad, ovvero MOlecular StructurE Generation and Docking with Quantum Computing, è un progetto che sfrutta le potenzialità del quantum computing per dare vita a nuovi farmaci.

Ricerca e Sviluppo: 470 milioni per i progetti di rilevanza strategica

In partenza la misura che sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, offrendo un finanziamento agevolato e un contributo diretto alla spesa.

Arrivano le microbatterie per i robot

Gli ingegneri del MIT stanno progettando delle microbatterie zinco-aria, più piccole di un granello di sabbia, per alimentare i robot di dimensioni di una cellula.

Sensori di forza minuscoli (0,1 mm) stampati in 3D: nuovi passi avanti nella meccanica degli embrioni

L'obiettivo di ottenere sensori di forza piccolissimi stampati in 3D è quello di creare nuove prospettive nella ricerca e nello studio delle malformazioni congenite del midollo spinale, come la spina bifida. L'idea è di un gruppo di ricercatori dell'Università degli Studi di Padova, dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare e dello University College London.

Credito di imposta R&S: pubblicate le Linee Guida per le imprese

Con 44 pagine e quattro sezioni, le Linee Guida pubblicate dal MIMIT rendono noti tutti i dettagli sui criteri per la certificazione dei crediti di imposta 4.0, con una suddivisione temporale pre e post 2020 per R&S.

Specializzazione Intelligente, parte la precompilazione per gli incentivi

Da martedì 25 giugno 2024 sarà possibile precompilare la domanda per accedere agli incentivi destinati a progetti di ricerca e sviluppo, nell’ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Le risorse ammontano a 470 milioni di euro.

Life science: Beep Factory trasforma le idee in prototipi

Costituita da Bio4Dreams e Rold, la startup Beep Factory è nata per facilitare la prototipazione in ambito Life Science. La parola al Ceo Alessandro Mansutti.

Fabbrica intelligente: nasce Slim Lab

Inaugurato nella bergamasca Slim Lab di Unibg per lo sviluppo, l’integrazione e la dimostrazione di tecnologie e processi per la fabbrica intelligente con l’essere umano sempre al centro. La parola alla coordinatrice e responsabile Caterina Rizzi.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm