HomeIndustria 4.0Digital Transformation

Digital Transformation

In primo piano ⇢

Quale energia nel 2030?

Nei prossimi vent'anni i consumi energetici e le emissioni di CO2 cresceranno di oltre il 30%, mentre non diminuirà la dipendenza dai combustibili fossili

Un piano d’investimenti per il settore idrico

Federutility, Anima e Agi presentano la loro ricetta per il settore idrico: una parte di fondi pubblici (per merito), accesso al credito con CdP, project financing e gli ‘Hydrobond’. Fondamentale per tutti l’Autorità di Regolazione dell’acqua

Sempre in contatto, anche in viaggio

Specializzata nella progettazione e nella realizzazione di stazioni di energia per impianti di telecomunicazioni per rete fissa e mobile, Omicron ha preservato le stazioni di telefonia mobile presenti sulla nostra rete autostradale con le protezioni contro le sovratensioni di Phoenix Contact

Sistri, questo sconosciuto

Nato in risposta all’emergenza campana e pensato come deterrente per le ecomafie, il nuovo sistema di Tracciabilità dei Rifiuti promosso dal Ministero dell’Ambiente è ormai prossimo al varo. Dubbi e perplessità, però, non sembrano superati

La Roche sceglie il Mes di Rockwell Automation

F. Hoffmann La Roche, gruppo farmaceutico svizzero, ha scelto FactoryTalk Pharma Suite di Rockwell Automation per il tracking dei materiali nei propri siti di produzione chimica

L’industria ambientalista

Ha sede in Campania il primo consorzio italiano di aziende specializzate nello sviluppo di tecnologia finalizzata alla tutela dell’ambiente

Acqua più sostenibile grazie alla tecnologia Mbr

Dalla collaborazione tra Lariana Depur, Politecnico di Milano e Siemens nasce un progetto sperimentale per la depurazione delle acque reflue industriali

Il manifatturiero avanzato

I nuovi prodotti del manifatturiero avanzato saranno ad alto valore aggiunto e costituiranno la nuova economia della manifattura con profondi cambiamenti sui mercati e nelle filiere produttive

E il vetro è in posizione

Il sistema di posizionamento dei vetri sugli autoveicoli negli impianti europei di Nissan si basa sulla tecnologia di visione Cognex

Silicone sì, ma sotto controllo

Sostituire l’O-ring con un profilo in silicone nell’assemblaggio di particolari auto? Si può, purché si provveda a un controllo accurato e automatizzato del cordone di giuntura. Come ha fatto Constructa con i sensori laser Omron della serie ZG
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm