La crisi energetica ha generato un’accelerazione sul fronte dell’efficientamento energetico e dell’installazione di impianti per l’autoproduzione di rinnovabili. Da un’indagine di Assolombarda.
Secondo lo studio di Zebra Technologies, otto millennial su dieci si aspettano una maggiore sostenibilità e trasparenza nell’ambito della produzione automobilistica.
Decentralizzazione, digitalizzazione, flessibilità della domanda e quadri SF6-free per una produzione di energia elettrica più sostenibile. L'analisi di Eaton.
Secondo il Circular Economy Report 2022 del Politecnico di Milano, l’Italia si sta avviando verso un sistema economico “circolare”, più responsabile nella produzione e nel consumo. A oggi sono stati risparmiati 14,4 miliardi di euro, ma è solo il 14% di quanto si potrebbe fare a pieno regime.
B-ilty, business store digitale di servizi finanziari e credito per le pmi, presenta un “Pacchetto Green” per finanziare, a tasso agevolato, i progetti di piccole e medie imprese.
Schneider Electric ottiene le migliori performance tra le aziende del suo settore in tre importanti ranking ESG, dimostrando il valore della leadership per la sostenibilità
Per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030,
la produzione di energia eolica e solare nel Paese dovrebbe crescere del 188%. Lo rivela il nuovo studio Eaton.
Grazie alla collaborazione con Siemens e Efa Automazione, Sebigas offre ora ai clienti una migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro impianto.
Aderendo all’iniziativa “EP100” del Climate Group, Omron si impegna a raddoppiare la propria produttività energetica: l'azienda punta a duplicare, entro il 2040, il volume delle proprie vendite per gigawattora (GWh) rispetto ai livelli del 2016.