DM Management & Consulting offre il proprio punto di vista su quali sono gli step fondamentali per intraprendere il cammino verso un’industria sostenibile.
Grazie all’intelligenza artificiale, le imprese potranno ricevere una prima valutazione degli status di efficienza e del reale utilizzo dell’energia dei loro impianti, sulla base dei costi da loro sostenuti e delle curve di carico.
L’Osservatorio Mecspe di Senaf scatta la fotografia sul secondo quadrimestre 2022 delle imprese dell’alluminio: efficientamento energetico, fonti rinnovabili e riduzione dei consumi le principali soluzioni introdotte per fare fronte a caro energia e irreperibilità delle materie prime. La filiera tornerà a incontrarsi a Metef dal 29 al 31 marzo 2023.
Se la tua impresa è fra quelle che stanno prestando la massima attenzione all'efficienza energetica, allora leggi l'articolo e scarica il documento completo sulle strategie più efficaci e sulle tecnologie più avanzate per ottenerla nei tuoi impianti.
Per supportare la ripresa economica, la Regione Lombardia destina 30 milioni alle micro, piccole e medie imprese per efficientare il processo produttivo.
Grazie al contributo di aziende e governi per la creazione di una New Space Economy, la Finlandia si appresta a diventare il primo Paese europeo a zero emissioni entro il 2030
Sostenibilità, ma anche innovazione e digitalizzazione. Il Gruppo IMQ ha annunciato oggi una nuova acquisizione societaria e le linee strategiche per il futuro.
Presso lo stabilimento Abb di Santa Palomba, alle porte di Roma, quasi 1000 tonnellate di rifiuti all’anno non verranno più conferiti in discarica. L'azienda contribuisce così agli obiettivi del Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti.