Nasce per soddisfare il crescente fabbisogno di sviluppatori software nelle aziende manifatturiere e ICT in Veneto. È l’ottava Fondazione ITS della Regione, in partnership con l’Università degli Studi di Padova e di Venezia, con enti di formazione e con le principali imprese locali.
Autonomia guidata, formazione per raggiungere obiettivi chiari e misurabili e crescere in azienda e valori condivisi: queste le aspettative dei Millenial e ancor più della Gen Z prossima a entrare in azienda confermate dalle ricerche di Reverse.
Fantini Cosmi punta sui team cross-funzionali e sulla collaborazione con il mondo accademico per accelerare l’innovazione dei suoi dispositivi per la regolazione del microclima domestico e industriale. Intervista al direttore della Ricerca e Sviluppo Roberto La Capruccia, che segue un gruppo di tesisti in azienda.
Il nuovo Centro di Ricerca e Innovazione sull’Intelligenza artificiale del Politecnico di Milano fa il punto sui primi mesi di attività e rilancia: «La sfida è far capire prima al management e poi ai tecnici il valore aggiunto che portiamo al business, con le nostre soluzioni di AI per la produzione, la distribuzione, il marketing e le vendite», commenta il direttore del Centro Nicola Gatti.
La formazione, ormai centrale nelle strategie di sviluppo soprattutto delle grandi aziende per affrontare la trasformazione digitale, nel 2021 è stata per lo più digitale. On-line, blended, micro-learning, in aula, on the job, quanto ci si spingerà con le nuove tecnologie? I risultati dell’indagine della Corporate Education Community di PoliMi Graduate School of Management.
La carenza di tecnici e la grande percentuale di disoccupazione giovanile hanno dato origine a un progetto che forma i futuri tecnici dell’Industria 4.0.
Scarica l'articolo completo e scopri come usare gli algoritmi di intelligenza artificiale nella gestione delle risorse umane. A tutto vantaggio della qualità del lavoro, dello sviluppo del business e del benessere delle persone.
Le competenze digitali si dimostrano essere sempre più un valore per le aziende. Philip Morris ci spiega come trasformare la propria azienda tramite una strategia basata proprio su queste competenze nel libro Company Excellence.
Cambia ed evolve il concetto di ufficio, che vira verso forme di socializzazione e scambio informale per creare valore attraverso le relazioni e il senso di appartenenza. In sinergia con le nuove modalità di lavoro, accelerate dalla pandemia e dall’innovazione tecnologica, nasce così l’ufficio per il lavoro ibrido, quello in linea con la Fabbrica 4.0 e hub e incubatori funzionali allo sviluppo di ecosistemi innovativi.
Formazione, aggiornamento e opportunità lavorative: SICK mette a disposizione il proprio know-how a vantaggio dello sviluppo sul territorio, dedicando una giornata formativa rivolta a docenti di materie tecniche che si terrà presso l’istituto Corni di Modena