C'è chi definisce la riforma Valditara “4+2” pasticciata, chi puro addestramento lavorativo, chi apprendimento di serie B per categorie svantaggiate. Gli sforzi del Ministero per avvicinare la formazione tecnica e professionale alle esigenze delle imprese vengono contestati da Cgil e opposizione governativa.
In partenza a ottobre percorsi biennali che formano specialisti nella gestione delle risorse umane, funzione che oggi si arricchisce di visione innovativa e competenze digitali. In particolare a Brescia, presso l’ITS Machina Lonati nasce un nuovo percorso in collaborazione con MAW, agenzia per il lavoro di W-Group.
Fin dove arriva oggi l'intelligenza artificiale generativa nel supportare nuove abilità per nuovi compiti? I risultati di un esperimento di BCG: potenziati da supporti digitali, i lavoratori devono sviluppare anche capacità critiche e psico-sociali per il problem solving, il lavoro in team e l’apprendimento continuo.
Figure IT e profili "Tech” sono al centro delle campagne di recruiting e selezione del personale di aziende e agenzie per il lavoro: sviluppatori software, Cloud engineer, Data Analyst ed Engineer, Energy Manager ed esperti di cybersecurity.
La Lean Factory School di Bonfiglioli Consulting lancia una piattaforma di formazione digitale sull’approccio del Lean Thinking (pensiero snello). Dodici corsi, con teoria e video-tutorial, a disposizione delle imprese su principi e metodi Lean, a integrazione dei corsi in presenza.
L’Asia guida la trasformazione digitale del manifatturiero, secondo l’indagine condotta da Azure Knowledge Corporation per Zebra Technologies. Costi, tempi, carenza di integrazione e di personale qualificato i principali freni alla realizzazione e ai vantaggi dell’Industria 4.0.
Summer school dalla Lombardia alla Sicilia, con Confindustria Catania per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e con il Politecnico di Milano per approfondire tematiche innovative come AI e relazione con l’Io. Iscrizioni aperte per la Talent Academy di Tesisquare a settembre.
Analizziamo le principali differenze tra IFTS e ITS, due importanti percorsi di formazione post-diploma che rimettono in primo piano la collaborazione tra scuola e mondo delle imprese.
Tecnici elettromeccanici, delle lavorazioni meccaniche 4.0 e per l’installazione di impianti civili e industriali sono al centro di un ambizioso programma di formazione nel mondo IFTS. Randstad chiama a raccolta imprese ed enti di formazione e organizza 20 percorsi IFTS in apprendistato per il 2024-2025.
L'AI generativa è una tecnologia pronta, disponibile e accessibile anche alle pmi. Comprende e parla il linguaggio comune, ha una solida struttura logica e semantica, ma va adattata e addestrata a ciascun contesto. Lo “use case” di knowledge management di FPZ, sviluppato con Gellify.