I cobot Universal Robots svolgono applicazioni di assemblaggio, avvitatura, dispensing e controllo dimensionale nella linea di produzione della 500 elettrica di Stellantis. Lavorano al fianco degli operatori, per una maggiore produttività e una migliore ergonomia.
Mobile Industrial Robots consolida il trend di crescita nel mercato italiano rafforzando il team con la nomina di Alessandro Delucchi, nuovo Field Sales Engineer.
Il robot scanner 3D ispeziona i pezzi sulle linee di produzione dei joystick. I clienti hanno la certezza della qualità dei componenti grazie alla precisione a livello micron.
Il comportamento intelligente di un robot si basa su tecnologie di percezione per misurare e interpretare l’ambiente, e tra queste cresce l’importanza della sensor fusion, o multisensory data fusion, per un potenziamento di comportamenti autonomi. Approfondisci questo argomento scaricando l'articolo gratuito.
I processi della produzione agricola condividono le stesse regole e gli stessi obiettivi della produzione industriale, pur con differenze anche marcate, e di questo deve tener conto lo sviluppo della robotica per l’agricoltura. Scarica l'approfondimento gratuito per sapere di più sugli agribot e sulle tecnologie per l'agricoltura 5.0
CTU è una soluzione chiavi in mano, completa di catena portacavi, quadro elettrico, sistemi di sicurezza, piedini di livellamento, cavi connettori.
Numerosi i vantaggi promessi ai progettisti.
Il CoLab, il nuovo centro applicativo SCHUNK per la robotica e l’automazione, approda in Italia per offrire ai clienti italiani la possibilità di testare la fattibilità delle applicazioni in un ambiente realistico.