Big Data e Analytics che ottimizzano il funzionamento delle macchine utensili e delle linee di produzione; robot collaborativi per salvare la destrezza umana e stampa 3D per magazzini virtuali con pezzi di ricambio prodotti “just in time” là dove serve. Bi-Rex porta in fiera demo live di come funzionano le nuove tecnologie applicate al manufacturing.
Dimostratori in fiera per comprendere l’efficacia di sistemi intelligenti per la sicurezza degli impianti industriali, che integrano tra loro carrelli e droni e soluzioni digitali per gestire un magazzino non automatico in modo altrettanto affidabile e puntuale.
In anteprima a Mecspe le tecnologie “Scan to Bim” dell’Open Lab che Start 4.0 inaugura a Genova a giugno e una soluzione data-driven per la manutenzione predittiva di impianti fotovoltaici, co-finanziata dal Mise.
A Mecspe, la fiera dell’innovazione che si terrà dal 9 all’11 giugno a Bologna, i Competence Center portano casi di applicazione industriale delle tecnologie 4.0 e daranno testimonianza dei vantaggi e delle opportunità della digitalizzazione per la competitività aziendale e lo sviluppo del Paese.
Nella nuova Live Demo di Smact “From Farm to Fork”, al Padiglione 7 della Fiera di Padova, le nuove tecnologie vengono applicate alla filiera dell’agroalimentare, con il supporto di partner come Schneider Electric ed Electrolux Professional. Ascani, sottosegretario Mise: «Il digitale non è un cambiamento per pochi, ma ha un impatto sul lavoro e sulla sopravvivenza delle imprese».
La nuova Academy IoT per l'Industria e le Smart City offre un corso di perfezionamento su “L’ecosistema IoT: da dispositivo e rete ad applicazioni e servizi”, con un modulo base comune e due possibili percorsi di approfondimento su “Smart Manufacturing” e “Smart City”. Da aprile a luglio, il venerdì mattina in modalità blended per operatori di linea, tecnici, manutentori 4.0 e manager industriali.
Smact arriva a Rovereto con la Live demo “Machine to Machine”, un impianto produttivo di telai per biciclette automatizzato e digitalizzato, che rende concreto e tangibile il potenziale della trasformazione digitale e lo mette a disposizione delle aziende “per valutarne l’impatto su processi e prodotti e formarsi alle nuove tecnologie”, come spiega il presidente Fabrizio Dughiero.
BD4M è un progetto di ricerca applicata di Industria 4.0, sviluppato da un consorzio di imprese capitanate da Bonfiglioli, nell’ambito di un bando di ricerca e innovazione del Mise, coordinato dal Competence Center di Bologna Bi-Rex.
Smact ottiene la certificazione di qualità ISO 9001:2015 EA37 per la formazione e diventa un fornitore riconosciuto ai fini della richiesta del credito di imposta per la formazione 4.0 da parte delle aziende. L’offerta formativa del Competence Center del Triveneto e le agevolazioni fiscali per il 2022.