HomeProcess AutomationSafety e Cybersecurity

Safety e Cybersecurity

In primo piano ⇢

Safety as a Service: nasce Amesphere

Elaborazione dati, cloud computing e coinvolgimento dei lavoratori sono i tre elementi strategici di Amesphere, la nuova piattaforma Safety as a Service di Ame.

Campari Group: stabilimenti sicuri con Omron Safety Services

Campari Group aggiorna i propri programmi di sicurezza globale grazie al supporto di Omron Safety Services e al coinvolgimento degli operatori.

Rapporto Clusit 2023: l’Italia e le sue aziende manifatturiere tra i principali obiettivi degli hacker

Nel 2022 il nostro Paese ha subìto un sensibile incremento di cyberattacchi, che corrispondono al 7,6% degli attacchi globali. Elevata anche la severità. Nel mirino le aziende manifatturiere.

Pmi italiane, target appetibile per i cyber criminali

Il cybercrime sta prendendo di mira le PMI, più facili da attaccare perché meno strutturate dal punto di vista della cybersecurity.

L’influenza delle tensioni geopolitiche sulle cyber minacce ai sistemi OT

La geopolitica sta modificando il panorama delle minacce informatiche: cambia la tipoligia di vittime e i cybercriminali sono più strutturati. Tra le tendenze nel mondo OT, si stanno delineando attacchi ai software Cmms. Ne abbiamo parlato con Fabio Sammartino di Kaspersky Italia.

Cybersicurezza: l’Italia un riferimento in Europa

Dall’Osservatorio I-Com sulla Cybersicurezza di Asstel risulta che l'impegno dell'Italia sul fronte normativo in tema di cybersicurezza è riconosciuto a livello eruropeo, ma servono più risorse: bisogna puntare sugli ITS per formare tecnici in cybersecurity.

La cybersecurity in Italia: aumentano gli attacchi, cresce anche la spesa, ma non è ancora sufficiente

Il 67% delle imprese in Italia rileva un aumento di tentativi di attacco, il 61% ha incrementato il budget per la sicurezza informatica, ma il rapporto tra spesa in cybersecurity e Pil dello 0,10% è ancora lontano dagli altri Paesi del G7. Dalla ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano

La Direttiva NIS 2: le nuove regole a tutela della cybersecurity

In vigore da poco più di un mese, la Direttiva NIS 2 dovrà essere recepita nell’ordinamento statale entro ottobre 2024, coinvolgendo una nuova e più ampia platea imprenditoriale.

Come implementare la resilienza operativa

Per garantire l’operatività generale delle aziende contro le minacce cyber à fondamentale attivare la resilienza operativa, dotandosi di strumenti per agire prima, durante e dopo un attacco. Ne parla Sean Deuby di Semperis

CyLock, l’ethical hacker virtuale per fare cybersecurity

Messo a punto dall’omonima startup italiana, CyLock individua le vulnerabilità di qualsiasi sistema informatico simulando un attacco hacker
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm