HomeProcess AutomationSafety e Cybersecurity

Safety e Cybersecurity

In primo piano ⇢

Anie e la cybersecurity: un programma per le pmi

Il programma specifico di sicurezza di Anie per le pmi prevede conoscenza degli scenari, strumenti giuridici e tecnici, case history.

Come si può rispondere a un attacco ransomware?

Abbiamo chiesto come si può rispondere a un attacco ransomware in modo efficace al prof. Michele Colajanni, esperto di ingegneria informatica dell'Università di Bologna. Perché oggi, visti anche i recenti accadimenti, non si può più pensare di difendersi con semplici login e password. Anche e soprattutto nel manifatturiero. Scarica l'articolo per leggere l'intervista completa.

L’AI per contrastare i ransomware

Gli attacchi ransomware continuano ad imperversare senza tregua. La cronaca di questi giorni ci racconta il massiccio attacco in atto di dimensioni internazionali presso imprese di grandi dimensioni, che ha sfruttato vulnerabilità note. Ebbene, tra le imprese non sono esenti quelle manifatturiere.

Crown Jewels: dati sempre più preziosi, quindi da proteggere

Le riflessioni di Vincenzo Costantino di Commvault, realtà specializzata in data protection, su ciò che le aziende si troveranno ad affrontare nei prossimi mesi

Cybersecurity: massima priorità per aziende, istituzioni e cittadini

Lavoro ibrido, auto connesse, supply chain e impianti industriali: questi gli obiettivi della criminalità informatica a caccia di dati nel 2023. I trend e le previsioni di Trend Micro sulle minacce che colpiranno quest’anno.

CTOne è la newco Trend Micro focalizzata sulla cybersecurity delle reti 5G

La nuova società si occuperà di cybersecurity d’avanguardia, rafforzando la protezione degli applicativi verticali e fornendo sicurezza per le reti 5G private fino all’endpoint.

Le vulnerabilità delle macchine a controllo numerico nell’Industria 4.0

Una ricerca Trend Micro ha analizzato le potenziali minacce informatiche che possono colpire le macchine a controllo numerico e proposto contromisure per mitigare i rischi. Ne parla Marco Balduzzi, Sr. Threat Researcher Trend Micro.

La cybersecurity è diventata imprescindibile per le aziende

Furto di identità, sfruttamento di vulnerabilità di server web e Ransomware-as-a-service, i principali obiettivi dei cybercriminali nel 2023, secondo l’analisi di Sean Duby di Semperis, che evidenzia anche un'impennata del costo globale dei danni causati dalla criminalità informatica.

Supply chain nel mirino dei cybercriminali

Tra le tendenze emergenti che influenzeranno la cybersecurity nel prossimo anno, le supply chain saranno un obiettivo primario e la carenza di competenze si trasformerà in una guerra di talenti. Le riflessioni di Christian Borst, di Vectra AI

Robotica e cybersecurity

In Italia la maggior parte dei dipendenti di aziende con robot funzionanti è consapevole dei possibili rischi di cybersecurity. Uno studio di Kaspersky ha indagato e analizzato il settore.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm