HomeProcess AutomationSafety e Cybersecurity

Safety e Cybersecurity

In primo piano ⇢

La NIS2 è alle porte, ma tante aziende non sono ancora pronte

Tra le imprese del manifatturiero sta aumentando la consapevolezza di dotarsi di una strategia di cybersecurity. Tuttavia, buona parte delle piccole e micro imprese, ancora oggi, considera la sicurezza più una tassa da pagare che non un investimento per salvaguardare l’integrità della propria azienda.

Ransomware e movimento laterale

Secondo un’indagine Barracuda, il 44% degli attacchi ransomware sventati viene scoperto durante il movimento laterale. Sanità, manifatturiero e aziende tecnologiche, i settori più colpiti.

Cybersecurity: Mfa, l’autenticazione a più fattori incomincia a scricchiolare

Notifiche push Mfa fraudolente minano gli account aziendali protetti dall’autenticazione a più fattori. Lo rileva il Cisco Talos Report

Cybersecurity da podio alle Olimpiadi 2024 di Parigi

Non solo nel manifatturiero serve massima attenzione alla cybersecurity! Anche le Olimpiadi 2024 di Parigi sono un obiettivo sensibile. Costante allerta e importanti investimenti degli organizzatori per la sicurezza informatica.

La Direttiva NIS2: definire il futuro della Cybersecurity nelle aziende

L'introduzione della nuova Direttiva NIS2 dimostra che un approccio integrato e olistico è essenziale per creare una cultura della sicurezza solida e resiliente all'interno delle organizzazioni.

Cybersecurity industriale: come proteggere un ambiente OT dagli attacchi informatici

Cresce la priorità di una cybersecurity industriale adeguata nei contesti di produzione digitalizzati e connessi. Bisogna proteggere l'ambiente OT con soluzioni tecnologiche adeguate per ridurre al minimo le potenziali vulnerabilità in fabbrica: la protezione OT

Proteggere i macchinari connessi in tre mosse

Nell’era dell’Industria 4.0 per ogni impresa industriale è essenziale sapere contrastare i cyber attacchi. Smeup illustra la strategia vincente, indicando i tre pilastri per la protezione dei macchinari connessi.

Investire in cybersecurity? Una scelta obbligata, anche per Transizione 5.0

Sono diversi gli strumenti agevolativi per gli investimenti in cybersecurity. E nello stesso Piano Transizione 5.0 la sicurezza digitale appare come un pilastro strategico, per innovazione e crescita.

Y-Report: triplicano gli incidenti cyber, il manifatturiero è il settore più colpito

Yarix, nel 2023, ha rilevato oltre 300mila eventi di sicurezza, quasi il doppio rispetto al 2022, mentre sono triplicati gli incidenti sfociati in violazioni. Preoccupazione per deep fake e attacchi alla blockchain. Nuove regole di cybersecurity per l’Automotive.

L’errore umano tra le principali cause di violazioni informatiche

Tra le vulnerabilità della cybersecurity, l’errore umano rappresenta una minaccia sempre più significativa per la sicurezza informatica tanto nell’ambito IT quanto nell’OT security
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm