Disegnatori e progettisti meccanici ed elettrici, programmatori PLC e manutentori elettro-meccanici sono le figure tecniche più richieste dalle imprese manifatturiere. Per ridurre questo skill gap, IFOA punta sulle Academy duali e si allea a Gi Group per la ricerca e selezione dei giovani da formare.
Ericsson lancia la quinta edizione del Digital Lab. Un programma di PTCO rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per sviluppare competenze digitali avanzate e soft skill per prepararsi a entrare nel mondo del lavoro.
Gli ITS Academy diventano lo sbocco naturale in una filiera di specializzazione, che è l’obiettivo della riforma Valditara 4+2 per avvicinare sempre più la formazione tecnico-professionale alle esigenze delle imprese. Ora in attesa di due Decreti attuativi entro fine anno.
Nella sezione "Appunti di Automazione", in collaborazione con Greta Galli, accompagniamo gli studenti di istituti secondari superiori e ITS nella costruzione di un progetto che copre le basi fondamentali di elettronica e informatica.
Nella sezione "Appunti di Automazione", in collaborazione con Greta Galli, accompagniamo gli studenti di istituti secondari superiori e ITS nella costruzione di un progetto che copre le basi fondamentali di elettronica e informatica.
Nella sezione "Appunti di Automazione", in collaborazione con Greta Galli, accompagniamo gli studenti di istituti secondari superiori e ITS nella costruzione di un progetto che copre le basi fondamentali di elettronica e informatica.
Nella sezione "Appunti di Automazione", in collaborazione con Greta Galli, accompagniamo gli studenti di istituti secondari superiori e ITS nella costruzione di un progetto che copre le basi fondamentali di elettronica e informatica.
Nella sezione "Appunti di Automazione", in collaborazione con Greta Galli, accompagniamo gli studenti di istituti secondari superiori e ITS nella costruzione di un progetto che copre le basi fondamentali di elettronica e informatica.
Con importanti risorse per l’anno 2024, Fondimpresa sostiene le aziende finanziando percorsi di formazione in innovazione digitale e tecnologica, allentando così le tensioni nel mismatch nelle competenze di Industria 4.0.
A settembre parte la sperimentazione degli istituti tecnici, ripensati con piani di studio di 4 anziché 5 anni. Si potrà scegliere di accedere direttamente al mondo del lavoro, alle ITS Academy o all’università. Abbiamo sentito il parere del presidente della Rete ITS Italia, Guido Torrielli, sull’impatto di questa riforma sulla formazione professionalizzante.