Progetteranno data center, edifici, uffici e student housing. Sono i 15 neodiplomati impegnati da metà ottobre in un nuovo percorso formativo con apprendistato di primo livello, che vede collaborare insieme una impresa, un’agenzia per il lavoro e un ente formativo.
L’Istituto Galileo Galilei del capoluogo altoatesino attiva un nuovo indirizzo quadriennale con specializzazione in automazione e robotica industriale con la collaborazione di Omron, per preparare i giovani ai lavori 4.0 di domani.
È partita a ottobre la seconda edizione di StarTech, il percorso per tecnici meccatronici promosso da Tesya e sviluppato con Gi Group, Federazione Nazionale Cnos-Fap, Cnos-Fap Lombardia e ITS Lombardia Meccatronica. Tra le novità un gioco basato sulla realtà virtuale per l’orientamento degli studenti. Già prevista per gennaio la terza edizione.
Un progetto per trasferire conoscenze in azienda (Knowledge Transfer) che si avvale di un’applicazione di GenAI e una piattaforma Welfare associata al grado di anzianità in azienda, con premio dai due anni in su. Ecco la storia del Gruppo AB.
Parte al Kilometro Rosso di Bergamo la seconda edizione dell’ITS Rizzoli Energy&Digital Process Specialist, in collaborazione con la filiera dell’automazione. Nell’occasione è stato presentato un laboratorio tecnologico verticale, che riproduce un processo industriale digitalizzato.
C'è chi definisce la riforma Valditara “4+2” pasticciata, chi puro addestramento lavorativo, chi apprendimento di serie B per categorie svantaggiate. Gli sforzi del Ministero per avvicinare la formazione tecnica e professionale alle esigenze delle imprese vengono contestati da Cgil e opposizione governativa.
In partenza a ottobre percorsi biennali che formano specialisti nella gestione delle risorse umane, funzione che oggi si arricchisce di visione innovativa e competenze digitali. In particolare a Brescia, presso l’ITS Machina Lonati nasce un nuovo percorso in collaborazione con MAW, agenzia per il lavoro di W-Group.
Fin dove arriva oggi l'intelligenza artificiale generativa nel supportare nuove abilità per nuovi compiti? I risultati di un esperimento di BCG: potenziati da supporti digitali, i lavoratori devono sviluppare anche capacità critiche e psico-sociali per il problem solving, il lavoro in team e l’apprendimento continuo.
Figure IT e profili "Tech” sono al centro delle campagne di recruiting e selezione del personale di aziende e agenzie per il lavoro: sviluppatori software, Cloud engineer, Data Analyst ed Engineer, Energy Manager ed esperti di cybersecurity.