L’Università di Verona sceglie Ferretto Group per promuovere l’innovazione nel territorio. Il Gruppo, uno dei principali operatori nel settore del magazzinaggio e del material handling, è tra le 30 imprese selezionate dall’Ateneo scaligero per il progetto “Eccellenza Informatica per Industria 4.0”.
Promossa e finanziata con 8 milioni di euro dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’iniziativa coinvolgerà direttamente Ferretto Group e le altre aziende scelte in un percorso di sviluppo che mira a saldare maggiormente le competenze matematiche e informatiche con l'ingegneria dell'informazione per arrivare a un approccio olistico alla progettazione, portando così le sfide di Industria 4.0 sempre più alla portata delle PMI del territorio.
“La nostra presenza in questo progetto è in linea con l’impegno per lo sviluppo, la ricerca e l’innovazione che da sempre caratterizza Ferretto Group" sottolinea l’amministratore delegato di Ferretto Group Miguel Fabra. "E che si rafforza anche grazie alla collaborazione stretta con i talenti e i centri di formazione del nostro territorio”.
A dare il via al progetto è stato il bando “Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022” lanciato dal MIUR che il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona ha vinto. La proposta presentata ha come obiettivo lo sviluppo di una nuova linea di ricerca che renda accessibili e utilizzabili dalle Pmi le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 in particolare negli ambiti scientifico-tecnologici relativi a sicurezza e protezione, progettazione automatica, diagnostica e assistenza. Da qui la formazione di un comitato composto da 30 imprese che diventeranno così protagoniste del progetto assieme dell’Università.
Oltre a entrare a far parte dell’Industrial Advisory Board, vedendo così riconosciuta la propria propensione all’Industria 4.0, le aziende potranno utilizzare il nuovo laboratorio di Industrial Computer Engineering (ICE) che verrà creato e che conterrà una linea di produzione estesa con apparecchiature per la realtà aumentata, per la produzione digitale e per la robotica collaborativa.
Ferretto Group e le altre aziende rafforzeranno inoltre il rapporto con l’Università grazie alla possibilità di impiegare dottorandi e tesisti nella condivisione e sviluppo di progetti e grazie all’avvio di percorsi di formazione e condivisione di informazioni con particolare riguardo alle nuove tecnologie abilitanti.
Le trenta aziende selezionate operano nei settore della manifattura (18), della produzione di software (6), della ricerca & sviluppo (2), del business & sales (2), della formazione (1) e dell’estrazione materiali (1).