Si chiama IoT Dpi Solution il nuovo sistema di Partitalia dedicato all’identificazione dei Dpi sul luogo di lavoro. La soluzione nasce dall’esigenza di migliorare la sicurezza dei lavoratori, identificando i Dpi e tenendo sotto controllo il loro stato di usura.
IoT Dpi Solution è composta da un sistema di lettori Rfid che leggono i tag Rfid inseriti all’interno degli smart Dpi.
I Dpi sono resi smart perché all’interno dei dispositivi di protezione è incorporato o cucito un tag Rfid che li identifica in modo intelligente. Parliamo indifferentemente di giacche, pantaloni o camici da lavoro, caschi di protezione e scarpe antinfortunistiche.
Partitalia migliora la sicurezza dei lavoratori
IoT Dpi Solution è molto semplice: al passaggio del lavoratore i lettori Rfid – installati in corrispondenza del varco d’accesso aziendale – tracciano gli smart Dpi, regolando l’ingresso o l’uscita della persona.
Il dato raccolto durante il passaggio del lavoratore viene registrato nel Cloud, rendendo automatici il controllo della sicurezza del dipendente e il calcolo dello stato di usura dei Dpi.
Il referente aziendale della sicurezza può controllare facilmente se i dispositivi di protezione individuale non vengono indossati. Inoltre monitora i dati giornalieri, mensili o annuali di utilizzo dei dispositivi, procedendo tempestivamente con la loro sostituzione in prossimità della data di scadenza
Opzionalmente, è possibile ottimizzare anche il processo del controllo accessi collegando il proprio gestionale al Cloud.
Tre settori applicativi
IoT Dpi Solution trova applicazione nella logistica, dove gli smart Dpi sono fondamentali per usare le attrezzature e per muoversi nel magazzino, in sicurezza.
Un altro mercato è l’industria, in tutte le aree di competenza, dove l’uso dei dispositivi di protezione migliora la salute e la sicurezza sul lavoro.
Infine anche il settore edile può applicare IoT Dpi Solution, collocandola solitamente all’ingresso dei cantieri.