Un progetto ancora coperto dalla massima riservatezza, ma che si configura come particolarmente innovativo. L’azienda torinese Cpm fornirà alla Motor Valley emiliana, in particolare, sistemi flessibili per il trasporto e l’assemblaggio di differenti tipologie di vetture. Non solamente con motore endotermico ma, in prospettiva, anche full electric.
Cuore del final assembly fornito dall'azienda sette differenti tipologie di Agv ProFleet. Tutti personalizzati per le esigenze dello stabilimento e forniti con diverse tipologie di movimento omnidirezionale e differenziale e sistema di navigazione mista, naturale e ottica.
I veicoli a guida autonoma sono sviluppati appositamente per il settore automotive. Di fatto si occuperanno di trasportare scocca e parti meccaniche lungo le stazioni di lavoro, per consentire agli operatori di assemblare le vetture in modo flessibile ed ergonomico.
Il sistema prevede la piena integrazione al Mes di stabilimento che presiede alla gestione di tutte le attività produttive.
“Il progetto a cui stiamo lavorando sfrutta le caratteristiche dei nostri Agv per un modello di fabbrica che definirei 'sartoriale', dove tutto è stato progettato per le esigenze specifiche del cliente”, sottolinea Denny Monti, Business Development Director Cpm. “Uno degli aspetti più importanti del layout è la flessibilità, con soluzioni modulari in grado di adattarsi a vetture elettriche e tradizionali, accompagnando quindi l’evoluzione strategica dell'azienda".