HomeProcess AutomationIndustrial SoftwareDigital twin e metaverso industriale: il futuro della manifattura è già qui

Digital twin e metaverso industriale: il futuro della manifattura è già qui

Le tecnologie di digital twin e metaverso industriale stanno trasformando il settore manifatturiero. Rocco Cappiello di Altair spiega come queste soluzioni migliorano efficienza e competitività. Tuttavia, restano ancora alcune sfide da superare.

Ti potrebbero interessare ⇢

Massimiliano Luce

Il digital twin e il metaverso industriale stanno ridisegnando il panorama della manifattura. Queste tecnologie offrono alle aziende la possibilità di ottimizzare i propri processi e migliorare l'efficienza operativa. Grazie a strumenti avanzati, le organizzazioni possono simulare e analizzare i propri sistemi in tempo reale, riducendo costi e aumentando la produttività.

Rocco Cappiello, VP Business Development Data Analytics di Altair, sottolinea i vantaggi concreti offerti da queste soluzioni. “Le soluzioni di digital twin consentono alle organizzazioni di trasformare i propri prodotti, sistemi e processi. Grazie alla combinazione di funzionalità di simulazione, calcolo ad alte prestazioni (HPC), intelligenza artificiale (AI), analisi dei dati e Internet delle cose (IoT), i team possono progettare, costruire, testare, ottimizzare, valutare scenari ipotetici, eseguire manutenzione predittiva ed estendere la vita utile residua (Rul) di prodotti e macchine di produzione, senza la necessità di prototipi fisici. Con questo approccio, le organizzazioni diventano più efficienti.”

Digital twin: sfide e limitazioni in Italia

Rocco Cappiello, VP Business Development Data Analytics di Altair

Nonostante i vantaggi, ci sono fattori che limitano la diffusione del digital twin e del metaverso industriale in Italia. Cappiello li riepiloga rapidamente. “Il primo fattore che può potenzialmente essere limitativo alla implementazione di una soluzione di gemello digitale è sicuramente quello legato alla disponibilità e gestione dei dati.” La frammentazione delle informazioni e la mancanza di coerenza tra i sistemi possono ostacolare l'integrazione dei dati. Inoltre, la qualità e la scalabilità dei dati rappresentano sfide significative.

Un altro aspetto critico è il divario di competenze necessarie per analizzare e integrare i dati provenienti da diversi sistemi di produzione. Le piattaforme software, come quelle offerte da Altair, possono aiutare a superare queste complessità. “Le soluzioni software utili per implementare progetti di gemelli digitali spaziano dalla potenza di calcolo della simulazione e dalle funzionalità dell'Internet of Things (IoT), agli strumenti di data intelligence.”

Verso il metaverso industriale

Per ampliare il mercato, Altair sta investendo in prodotti e soluzioni che integrano il digital twin con il metaverso industriale. Cappiello afferma che “ogni problema da affrontare con un gemello digitale richiede un approccio diverso per trovare la soluzione ottimale.” Altair affronta questa complessità attraverso una combinazione di metodi di simulazione fisica, analisi dei dati e tecniche di apprendimento automatico. Questo approccio consente di ottenere un quadro completo dello stato di una macchina nel mondo produttivo reale.

Che si chiami produzione intelligente o Industria 4.0, Altair aiuta perciò i clienti a realizzare la fabbrica del futuro. Clienti che spaziano dalle aziende della produzione discreta e di processo al settore petrolifero, del gas, minerario e ad altri segmenti industriali.

Digital twin e metaverso industriale: il futuro della manifattura è già qui - Ultima modifica: 2025-04-07T09:00:00+02:00 da Massimiliano Luce