Il progetto europeo EINST4INE (la rete europea di formazione per la trasformazione digitale industriale attraverso gli ecosistemi dell’innovazione) finanzia 15 borse di studio Marie Skłodowska-Curie Horizon 2020, con l’obiettivo di formare i nuovi leader della trasformazione digitale.
La scadenza della Call è fissata per il 25 aprile 2021 e due delle quindici borse di studio saranno gestite dalla Scuola Superiore Sant’Anna: una dall’Istituto di BioRobotica all’interno del PhD in Biorobotica e una dall’Istituto di Management all’interno del PhD in Management – Innovation, Sustainability and Healthcare.
Tutte le info relative alle borse di studio si trovano qui.
Le borse di studio coordinate dalla Scuola Superiore Sant’Anna
POSIZIONE 2 – ASSESSMENT OF HUMAN-MACHINE INTERFACES OF SOCIAL AND COLLABORATIVE ROBOTS
La borsa di studio Marie Skłodowska-Curie Horizon 2020 “Assessment of human-machine interfaces of social and collaborative robots” è gestita dall’Istituto di BioRobotica sotto la supervisione di Arianna Menciassi e di Calogero Oddo. La ricerca esplorerà l’interazione e le complementarità tra automazione (compresi i robot sociali /collaborativi) e cooperazione tra macchine umane. Questo progetto ESR esplorerà e piloterà nuovi approcci per digitalizzare il lavoro umano e i loro effetti sulle prestazioni individuali e organizzative.
POSIZIONE 3 – HUMAN MODELS FOR COLLABORATIVE ROBOTS
La posizione sarà gestita dall’Istituto di Management sotto la supervisione di Andrea Piccaluga, Alberto Di Min, Cristina Marullo e Valentina Cucino. Il progetto è incentrato sulla comprensione dei modelli di interazione dei robot collaborativi nelle industrie. Gli obiettivi principali saranno: 1) capire come i lavoratori si confrontano con i robot collaborativi e evidenziare le principali opportunità a livello organizzativo; 2) esplorare come la tecnologia influenzerà le prestazioni organizzative; 3) individuare gli ostacoli all’uso della nuova tecnologia; 4) individuare i facilitatori che potrebbero favorire l’introduzione dei robot in ambienti organizzativi.