Lo studio condotto da Frost & Sullivan dal titolo 'Analysis of the Global Industrial Machine Vision Market' rileva che nel 2012 il mercato ha prodotto un fatturato di 4,5 miliardi di dollari e stima che lo stesso raggiunga, entro il 2016, i 6,75 miliardi. Il rapporto include gli ambiti dei sistemi di visione, delle telecamere industriali, delle schede di acquisizione video, dei sistemi ottici e di illuminazione e dei software per sisemi di visione.
Nei mercati tradizionali, come l'automotive, il farmaceutico e l'elettronico, i clienti stanno applicando la visione industriale nelle linee di produzione a volumi elevati. Inoltre, c'è una domanda di soluzioni flessibili e rapide da integrare in tutti i sistemi di automazione per la fabbrica. La richiesta di tecnologia di visione è in crescita anche nei settori come il trasporto, la sorveglianza, la biomedicina, la security e l'agricoltura.
Le innovazioni tecnologiche tenderanno a rendere meno netti i confini tra sensori di visione, smart camera e sistemi di visione PC -based. L'integrazione della robotica nella tecnologia della visione artificiale continuerà a essere una tendenza attraverso fusioni, acquisizioni e partnership tra gli attori del mercato.