HomeSenza categoria

Senza categoria

In primo piano ⇢

L’AI per lo sviluppo di software personalizzati

L’intelligenza artificiale sta diventando un alleato sempre più prezioso per lo sviluppo di software sia per gli sviluppatori sia per le aziende, riducendo sensibilmente i tempi per la creazione del codice.

Le reti private 5G automatizzano le ispezioni di qualità

Grazie alle reti private 5G di Ericsson, Hitachi Rail introduce nei suoi processi le ispezioni intelligenti per una fabbrica smart, sfruttando il “cane robotico” Spot.

Smart manufacturing: IIoT, safety e automotive fanno volare il mercato

Entro il 2031 il mercato dello smart manufacturing quintuplicherà il suo valore, toccando i 733 miliardi di dollari. Tutti i principali dati e le analisi di Meticulous Research, che individuano nel farmaceutico, nella blockchain, nel 5G e nell'Asia Pacifico i prossimi motori della crescita.

L’AI di Virevo a servizio delle PMI

Virevo è una startup innovativa nata nel gennaio 2022, fondata da un giovane team pieno di entusiasmo e di passione. Abbiamo intervistato i protagonisti per scoprire tutti i dettagli della loro soluzione in cloud in grado di rivoluzionare il mondo dell’industria manifatturiera grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale

Sistemi industriali più intelligenti e sicuri con l’Edge AI

Nel mondo industriale l’Edge AI potenzia le attività di manutenzione, tracciamento, rilevamento anomalie, sicurezza informatica e controllo qualità, riducendo costi e consumi energetici. La parola a Marc Dupaquier di ST che, all'interno del gigante italo-francese, si occupa proprio delle soluzioni di intelligenza artificiale.

L’industria italiana verso la completa automazione: il nuovo studio di reichelt elektronik

Le aziende industriali italiane puntano su cloud, IoT, big data e robotica per competere sui mercati globali, guardando al potenziale di tecnologie come IA e machine learning per completare l’automazione dei processi.

Transizione 5.0, parte la concertazione tra i Ministeri

MIMIT, MASE e MEF assieme per Industria 5.0, con un provvedimento che passerà alla Corte dei Conti. Sarà pronto entro l’inizio dell’estate, con investimenti programmabili per l’autunno.

I dispositivi rugged visti con gli occhi di chi li utilizza

Incrementano la produttività della forza lavoro, migliorano il total cost of ownership e promuovo la sostenibilità. Sono molti i motivi per cui i dispositivi rugged trovano diffusione nell’industria, racconta il nuovo studio Idc commissionato da Getac.

System integrator: il mercato globale viaggia verso i 40 miliardi di dollari

Vola il mercato globale dei system integrator, grazie alla diffusione dell’Industria 4.0 e all’esigenza di integrare tecnologie intelligenti nei processi industriali. Da una ricerca MarketsandMarkets.

HPE costruirà il nuovo supercomputer di Eni

Il supercomputer HPC6 fornirà capacità di intelligenza artificiale, modellazione e simulazione per sostenere il percorso di Eni verso la transizione energetica.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm