HomeFactory AutomationRoboticaUna panoramica sui robot nel manifatturiero

Una panoramica sui robot nel manifatturiero

Tradizionali, collaborativi, manipolatori mobili, umanoidi. In uno scenario tecnologico e applicativo in piena transizione, evolve anche il ruolo dei robot nel manifatturiero, complice l'integrazione di digital twin, intelligenza artificiale e machine learning. Scopri di più in questo articolo.

Ti potrebbero interessare ⇢

Alice Alinari

Nel settore manifatturiero, i robot sono arrivati inizialmente per aumentare la produttività e ridurre i costi operativi. Grazie ai continui progressi tecnologici, oggi sono in grado di eseguire compiti sempre più complessi, utilizzando anche algoritmi di AI.

Robotica e manifatturiero: scenari e prospettive

I robot nel manifatturiero hanno potenzialità di impiego in una vasta gamma di operazioni. Alcuni esempi sono saldatura, assemblaggio, movimentazione di materiali semilavorati, asservimento macchina, packaging.

Sempre più aziende manifatturiere, anche di piccole dimensioni, stanno adottando l’automazione robotica per ottimizzare l’esecuzione di un numero crescente di compiti, migliorando così l’efficienza, la produttività e la competitività.

Nell'articolo troverai:

  • le principali applicazioni, i settori e i benefici della robotica nel manifatturiero
  • gli ultimi trend tecnologici, a partire dall'integrazione di AI e machine learning
  • il ruolo dell'Europa nel panorama globale della robotica: il documento strategico dell'associazione euRobotics
  • le aree chiave di ricerca scientifica, dal demanufacturing ai self learning robot

Una panoramica sui robot nel manifatturiero - Ultima modifica: 2025-03-27T11:32:35+01:00 da Alice Alinari