La soluzione
Nell'impianto sono stati impiegati quattro moduli di cogenerazione Sincro 1000, di potenza elettrica 999 kWe e con una previsione di funzionamento di almeno 8.500 ore l'anno, e motori Jenbacher JGS 320 GS-BL versione C25.
Per il sistema di monitoraggio e gestione dell'impianto è stata selezionata la tecnologia Scada/Hmi di
Movicon 11.
A ogni singolo motore, è stata applicata una stazione di supervisione locale, che fa capo a un supervisore generale centralizzato. Dalle quattro postazioni locali quindi, ogni PC di supervisione touch screen provvede alla comunicazione con il plc del motore, all'acquisizione di tutti i dati operativi e di produzione, storicizzati localmente su database Sql Server, per l'analisi locale.
Ogni singolo motore è connesso alla rete pubblica mediante Adsl con indirizzo IP Statico: ciò consente l'accesso via internet al sistema di supervisione, grazie all'architettura Web Client integrata di Movicon.
Il punto forte dell'impianto è sicuramente la sua caratteristica di sostenibilità: la CO2 emessa dalla combustione del biogas è la stessa CO2
fissata dalle piante dalle quali il biogas viene prodotto tramite il
processo di 'digestione anaerobica' operato da microrganismi.
L'automazione, dal canto suo, contribuisce invece al conseguimento di risultati positivi in termini di security ed efficienza.
L'impianto adotta le tecnologie intrinseche di sicurezza della piattaforma Movicon: i progetti sono criptati con crittografia a 128 bit, gli accessi alle funzioni del sistema sono definite in sede progettuale mediante l'autenticazione degli utenti e l'accesso ai comandi segue i privilegi di utenza stabiliti (sono previsti 1.024 livelli gerarchici e 16 aree di accesso).
Ogni comando eseguito è tracciato secondo le metodologie di audit, su apposito DB relazionale, in modo da risalire sempre al 'chi ha fatto cosa'.
I tentativi di violazione degli accessi sono monitorati e controllati secondo i requisiti richiesti dalle normative più severe.
I dati che transitano tra le varie stazioni, in rete, sono criptati secondo gli algoritmi previsti in modo nativo dal networking di Movicon.
L'accesso Web al sistema consente l'utilizzo del browser, anche da rete pubblica, sempre mediante autenticazione degli utenti.
I dati su rete pubblica transitano criptati e non sono intercettabili. La tecnologia di networking via web si basa su applet Java, quindi non richiede installazioni o esecuzioni potenzialmente pericolose sui client.
L'attenzione di Movicon alla sicurezza del sistema è certificata da Ics-Cert, l'organismo americano preposto alla sicurezza dei sistemi software.
Per quanto riguarda l'efficienza, Cpl Concordia può garantire il funzionamento degli impianti al 96%. A ciò contribuisce anche lo strumento Web Browser di Movicon, che dà ai manutentori la possibilità di analizzare i numerosi parametri di dettaglio funzionali del motore stesso, così da disporre sempre di tutte le informazioni utili in tempi rapidissimi.
L'accesso Web al sistema consente non solo a Cpl Concordia, ma anche al personale collegato o al cliente, di accedere ovunque e in qualunque momento ai dati dell'impianto, verificando sempre lo stato funzionale. I tecnici di Cpl Concordia hanno anche la possibilità di accedere in remoto al PC per gli interventi di manutenzione, tramite lo strumento Team Viewer.