UnivDavos stima in oltre 161 miliardi di dollari il valore del mercato globale dell'automazione di fabbrica, ambito che si riferisce all'impiego di sistemi di controllo industriale (PLC, DCS, Scada) per massimizzare l'efficienza produttiva.
Sempre UnivDavos prevede un tasso di crescita dell’8,6% tra il 2024 e il 2032 per questo mercato.
L'impatto di Industria 4.0 sui sistemi di controllo
I sistemi di controllo industriale (ICS, Industrial Control System) sono andati assumendo sempre maggiore importanza e impatto con l'avvento del paradigma Industria 4.0.
Questo paradigma, da un lato, ha profondamente mutato le architetture di automazione e controllo, accelerando la trasformazione digitale delle organizzazioni. Dall'altro, Industria 4.0 ha introdotto anche a nuove sfide, ad esempio nell'ambito della sicurezza e della convergenza fra mondo IT e OT.
Pervasività e integrazione con l'AI
I sistemi ICS sono oggi al crocevia di una ulteriore evoluzione, grazie a tecnologie come l'intelligenza artificiale e il machine learning. Tecnologie che sono spinte anche dalla sempre maggiore integrazione con le soluzioni di tipo IoT.
Inoltre, gli ICS stanno diventando sempre più pervasivi. Dall'industria alle infrastruttura critiche, monitorare, controllare, manutenere sono tutte attività che acquistano nuovo valore proprio grazie all'innovazione tecnologica che le supporta e che si accompagna a esigenze di sicurezza sempre più spinte.
Scopri di più sui sistemi di controllo industriale
Leggi l'articolo di approfondimento sul mercato e le tecnologie in ambito sistemi di controllo industriale

Keypoint:
-panoramica complessiva dell'automazione industriale, manifatturiera e di processo
-analisi dei vantaggi e degli svantaggi di sistemi di controllo come PLC, DCS e SCADA
-esame delle tendenze in atto nel settore degli ICS (Industrial Control System)
-qualche idea per anticipare le sfide del prossimo futuro per orientare al meglio i tuoi investimenti in questo ambito.