HomeFactory AutomationRobotica nel manifatturiero: opportunità e sfide di un settore in trasformazione

Robotica nel manifatturiero: opportunità e sfide di un settore in trasformazione

L'industria manifatturiera accelera sull'automazione. Dai robot collaborativi all'intelligenza artificiale, il futuro della produzione passa per la robotica. Ne parliamo con Gioacchino Civiletti, product manager di Comau.

Ti potrebbero interessare ⇢

Massimiliano Luce

La robotica industriale, un tempo appannaggio quasi esclusivo del settore automotive, sta ora conquistando nuovi ambiti.

"Oltre all'automotive, vediamo una forte crescita della robotica in settori come la logistica, l'elettronica, il farmaceutico, l'alimentare, l'agricoltura e persino nelle energie rinnovabili", spiega Civiletti.

La spinta arriva dalla necessità di maggiore efficienza e sicurezza, con un ruolo sempre più centrale per l'automazione nei processi produttivi.

Gioacchino Civiletti, product manager di Comau

Le applicazioni chiave nel manifatturiero

Oggi i robot trovano ampio impiego in diversi ambiti industriali. "Dalla logistica, con l'automazione dei magazzini, al packaging primario e secondario, fino alla saldatura automatizzata e al settore farmaceutico, dove la riduzione del rischio di contaminazione è fondamentale", sottolinea Civiletti.

L'adozione di robot antropomorfi, Delta e Scara sta rendendo le linee produttive più flessibili ed efficienti.

La crescente diffusione della robotica indossabile

Gli esoscheletri MATE-XT e MATE-XB di Comau assicurano il pieno sostegno passivo di braccia, gambe e schiena alleggerendo gli sforzi

I robot collaborativi, progettati per lavorare fianco a fianco con gli operatori umani, stanno guadagnando terreno.

"La fabbrica diventa più digitalizzata e flessibile, con l'uomo al centro come supervisore dei processi produttivi", afferma Civiletti. Questo si traduce in un miglioramento della sicurezza e del comfort lavorativo, grazie anche a tecnologie come gli esoscheletri MATE-XT e MATE-XB di Comau, che riducono l'affaticamento muscolare degli operatori.

L'IA al servizio della robotica

L'AI sta rivoluzionando il settore, rendendo i robot più intelligenti ed efficienti. "L'intelligenza artificiale viene utilizzata in sistemi di visione avanzati per migliorare la produzione on-demand e la personalizzazione", evidenzia Civiletti.

Comau ha sviluppato la famiglia MI.RA., sistemi di visione basati su AI per ottimizzare la manipolazione dei materiali.

Sfide e ostacoli: costi e competenze

Nonostante i progressi, permangono alcune barriere all'adozione su larga scala. "I costi iniziali, la necessità di competenze specializzate e la resistenza culturale al cambiamento sono fattori che frenano la diffusione della robotica", sottolinea Civiletti.

Per affrontare la carenza di competenze, Comau ha sviluppato il robot educativo e.DO, pensato per formare nuove generazioni di esperti.

e.DOT è un robot progettato per rendere l’apprendimento, la creazione, l’esplorazione e la programmazione divertenti e più interattivi

Il futuro della robotica nel manifatturiero

Le prospettive di sviluppo sono ampie. "Stiamo lavorando sulla robotica mobile, sui robot collaborativi e sui sistemi di visione avanzati, puntando a una fabbrica sempre più digitalizzata e interconnessa", conclude Civiletti.

La combinazione di AI, IoT e analisi dei dati porterà a sistemi produttivi più agili, personalizzati ed efficienti, delineando il futuro dell'industria manifatturiera.

Robotica nel manifatturiero: opportunità e sfide di un settore in trasformazione - Ultima modifica: 2025-03-10T09:01:00+01:00 da Massimiliano Luce