L'unica via percorribile per evitare fermi macchina non pianificati in linee di produzione automatizzate è una manutenzione programmata dei robot industriali attraverso una lubrificazione ad alte prestazioni, adatta a ogni applicazione. Ma qual è il lubrificante giusto? E come sceglierlo? Nel White Paper gratuito di Castrol approvato dalla redazione di Automazione Integrata sono descritte le diverse tipologie di lubricanti e grassi presenti sul mercato. È, inoltre, presentata una soluzione di lubrificazione individuale di uno dei produttori di robot industriali più importanti al mondo.
Scaricando la copia gratuita, si potranno:
- Apprendere i progressi e le difficoltà dell'automazione dei processi di produzione
- Approfondire le proprietà e i vantaggi dei lubrificanti di alta qualità
- Conoscere le diverse tipologie di oli lubrificanti e di grassi per i robot industriali
- Scoprire come ottenere processi di produzione senza intoppi con i lubrificanti ad elevate prestazioni.
SCARICA QUI IL WHITE PAPER GRATUITO
Impatto notevole sull'efficienza produttiva
I robot richiedono la lubrificazione corretta di ogni giunto in movimento, in modo da garantire protezione dall’usura per giunti, cuscinetti, scorrevoli, catene e ingranaggi e migliorare le prestazioni dei robot industriali. La scelta del lubrificante ha un impatto notevole sull’efficienza produttiva. Se è adatto al modello di robot e alla sua area di applicazione, previene anche le perdite.
Tecnologie lubrificanti più recenti
I lubrificanti avanzati Castrol per robotica (ALR) si basano sulle più recenti tecnologie lubrificanti e sono stati sviluppati per ridurre fermi macchina, costi e migliorare qualità ed efficienza nella produzione. L’offerta si basa su grassi e oli per ingranaggi per tutti gli assi, aiutando a migliorare l’efficienza nelle singole fasi della produzione.