Omron è tra i protagonisti di RobotHeart, il nuovo progetto espositivo dedicato al mondo della robotica ospitato da 33.BI-MU. L’azienda punta i riflettori sulle soluzioni per la flexible manufacturing sviluppate insieme ai partner tecnologici Guidetti Technology e Alfacod, ovvero rispettivamente EasyArc e i-Pallet.

EasyArc e i-Pallet sgravano i colleghi umani dai compiti più ripetitivi, lasciandoli liberi di usare tutto il proprio potenziale per lavori più creativi. Inoltre, contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici.
Il cobot esperto in saldatura
Sviluppato insieme a Guidetti Technology, EasyArc è un robot collaborativo esperto in saldatura. Dopo una prima fase iniziale di teaching da parte del saldatore, EasyArc è pronto per procedere in modo autonomo.
I processi di saldatura utilizzabili vanno dal MIG Short/Spray, Pulsato, LSC, PMC, STEEL, al performante CMT (Cold Metal Transfer), TIG, Plasma con e senza materiale d’apporto. Le dimensioni compatte e la semplicità di riprogrammazione, inoltre, agevolano lo spostamento della macchina all’interno dello stabilimento.
Il robot per ogni esigenza di pallettizzazione

Sviluppato in collaborazione con Alfacod, i-Pallet è il cobot per la pallettizzazione e il trasporto autonomo dei materiali. La soluzione integra la tecnologia RFID di Alfacod per identificare in modo rapido e accurato i prodotti, dotati di tag RFID, da impilare sul pallet.
Industry 4.0 ready, i-Pallet è una soluzione personalizzabile che si caratterizza per dimensioni compatte, peso ridotto (250kg) e una struttura in acciaio INOX in grado di soddisfare i requisiti rigorosi dei settori Food e Pharma. Il cobot gestisce fino a 12 kg con dimensione del pallet massima di 1200×1000 mm.
Le funzioni di sicurezza evitano eventuali collisioni. Anche alla massima velocità, la macchina è in grado di arrestarsi se qualcuno supera la soglia di distanza di sicurezza prestabilita dal risk assesment. Questo non pregiudica la collaborazione stretta con l’operatore umano: se dovesse essere necessaria, infatti, può avvenire in totale sicurezza semplicemente limitando in modo opportuno i livelli di forza e velocità.
Inventari massivi in pochissimi secondi
Alfacod ha attrezzato i robot Omron LD con lettori RFID. In questo modo il robot è in grado, in totale autonomia, di identificare tutti i prodotti dotati di tag RFID.
Ad esempio, è possibile identificare una fila intera di colli, semplicemente facendo passare il robot accanto a loro. Altra applicazione tipica è quella in cui il robot circumnaviga un pallet e in pochissimi secondi ne identifica l’intero contenuto.
Questa soluzione può essere integrata su qualsiasi robot mobile Omron, dai più piccoli LD60 e LD 90 fino ad arrivare ai più pesanti LD250 e HD1500.