HomeFactory AutomationMotori elettrici e motion: nuove dinamiche di mercato con le acquisizioni dell'estate

Motori elettrici e motion: nuove dinamiche di mercato con le acquisizioni dell’estate

Bosch, Elmo, Weg, Gefran, Abb, Siemens: nell'ultimo mese sono state annunciate alcune acquisizioni che, anticipano gli analisti, potrebbero modificare gli equilibri e le dinamiche nel mercato dei motori elettrici e delle soluzioni per il motion control

Leggi la rivista ⇢

  • n.6 - Giugno 2023
  • n.5 - Maggio 2023
  • n.4 - Aprile 2023

Ti potrebbero interessare ⇢

Valeria Villani

Tra la prima decade di agosto e la prima di settembre, sono state annunciate tre importanti acquisizioni. Da parte di Weg, Abb e Bosch Rexroth. Weg ha completato l’acquisizione, per 23 milioni di euro, del motion control business di Gefran. Quest’ultima aveva dichiarato l’intenzione già alla fine di giugno di voler lasciare la parte relativa al motion, per focalizzarsi appunto sugli altri core business del Gruppo. Il segmento motion, tra l’altro, nell’ultimo periodo non stava dando le buone performance finanziarie degli altri comparti Gefran.

Secondo gli analisti, Weg con questa acquisizione avrà l’opportunità di espandere il suo business di drive e motori al di fuori delle Americhe. In particolare, c’è da aspettarsi una maggiore espansione del gruppo verso il mercato europeo e asiatico. Sono quattro infatti le fabbriche principali che passeranno sotto il controllo Weg, in Italia, Germania, Cina e India.

In Abb confluisce il business dei motori Nema in bassa tensione di Siemens

All’inizio di agosto Abb ha invece annunciato l’acquisizione del business dei motori Nema in bassa tensione di Siemens. Sempre secondo gli analisti, questo potenzierà la quota di mercato Nema detenuta da Abb, portandola in previsione dal 35 al 40% a livello globale. I termini finanziari della transazione, che sarà chiusa nel secondo trimestre 2023, non sono stati resi noti.

Con le sue attività produttive a Guadalajara, in Messico, questa acquisizione assicura un portafoglio di prodotti apprezzato, una base di clienti nordamericani di lunga data e un team operativo, commerciale e manageriale di grande esperienza. L’azienda impiega circa 600 persone e ha generato un fatturato di circa 63 milioni di dollari nel 2021. Con questa fabbrica, Abb rafforza quindi la sua presenza nel mercato nordamericano, dove prevale lo standandard Nema, al contrario di IEC che è in uso al di fuori del mercato statunitense.

L’industria globale dei motori Nema, che ha un valore di circa 2,7 miliardi di dollari, comprende motori elettrici industriali utilizzati principalmente in Nord America. I motori Nema sono componenti essenziali utilizzati per far funzionare le apparecchiature in diversi settori. Si va dal food & beverage all’oil & gas, dal minerario e degli aggregati all’idrico e alle acque reflue, infine applicazioni come quelle che muovono aria, liquidi e unità.

Sempre secondo gli analisti, i motori Nema non erano così determinanti per Siemens (pari a circa 6% del suo business totale di motori a bassa tensione), che detiene comunque una leadership solida sul mercato IEC europeo. Questa cessione conferma anche il percorso che Siemens ha intrapreso da diversi anni come fornitore non più di componenti industriali, ma di software e servizi per la digitalizzazione dell’industria e delle utility, con un forte orientamento alla gestione degli asset e alla manutenzione predittiva. Con la cessione dei motori Nema, esce così da un mercato non essenziale e strategico in questo percorso.

Bosch Rexroth acquisisce l’israeliana Elmo Motion Control

Infine, all’inizio di settembre, Bosch Rexroth ha completato l’acquisizione di Elmo Motion Control, con le sue soluzioni di motion control e i suoi azionamenti elettrici decentralizzati. Le tecnologie Elmo Motion si adattano in modo particolare al settore dei semiconduttori, alla produzione elettronica, all’industria elettrica, alla robotica, alla medicina, agli Automated Guided Vehicle (AGV), ai magazzini automatici e all’industria del packaging e del food. Elmo è stata fondata nel 1988 come società privata a Petach Tikva, vicino a Tel Aviv, in Israele. Oltre alla sede principale, l’azienda ha un sito di assemblaggio in Polonia.

Acquisendo l’azienda israeliana, Bosch Rexroth espande e integra il suo portafoglio di prodotti che ha al centro lo sviluppo continuo della piattaforma ctrlX Automation. Si rafforza ulteriormente nel comparto dell’automazione industriale, andando a soddisfare le richieste di tecnologie sempre più aderenti al paradigma Industria 4.0 per la fabbrica del futuro, intelligente e flessibile.

Il percorso intrapreso da Bosch Rexroth continua dunque in questa direzione, aggiungendo l’acquisizione di Elmo alla precedente di Kassow Robots, nella primavera 2022. L’azienda danese è specializzata in robot collaborativi (cobot), a supporto di una produzione intelligente orientata al 4.0.

Motori elettrici e motion: nuove dinamiche di mercato con le acquisizioni dell’estate - Ultima modifica: 2022-09-12T16:04:48+02:00 da Valeria Villani
Motori elettrici e motion: nuove dinamiche di mercato con le acquisizioni dell’estate - Ultima modifica: 2022-09-12T16:04:48+02:00 da Valeria Villani