Saranno tre giorni ricchi di incontri quelli che i visitatori di Mecspe (Bologna, 9-11 giugno 2022) potranno seguire nell’Arena Manufacturing allestita nel Padiglione 29 stand F52.
Si tratta di uno spazio collegato al congresso “Manufacturing 2022 – Soluzioni digitali per la fabbrica connessa” che si svolgerà il giorno prima dell’apertura della fiera, dove aziende, esperti provenienti dall’industria e mondo accademico terranno una serie di interventi dedicati alle tecnologie di trasformazione digitale, alle soluzioni tecniche per produrre in modo efficiente e ai migliori metodi di approccio alla trasformazione digitale.
I programmi delle tre giornate
Per accedere alla manifestazione è sufficiente registrarsi al seguente link
Accesso gratuito
Giovedì 09/06/2022 | ||
Orario | Titolo | Relatore |
10.00 – 11.00 | Come superare i 5 ostacoli verso la Digital Transformation | Aras |
11.00 – 12.00 | Tecnologie di bloccaggio pezzo | Massimiliano Rubin, Resp. Vendite Italia OML srl |
12.00 – 13.00 | Consorzio Profibus | |
14.00 – 14.30 | Presentazione del libro La trasformazione digitale nella PMI – Intervengono: Andrea Solimene – Seedble, Luca Piras – HQ Village, Carla Carloni e Matteo Giannetti – Credem, Federico Giovannini – Gellify, Antonella Lorenzini e Fabio Magnani – Cartesio | Antonio Crupi e Veronica Marozzo |
14.30 – 15.30 | Coldspray per la riparazione o il remanufacturing di componenti meccanici | prof. Mario Guagliano – Politecnico di Milano |
15.30 – 16.30 | Sistemi di monitoraggio e rilevamento nel processo di lavorazione | Maicol Zucchelli Sandvik Coromant |
16.30 – 17.30 | Migliorare la produttività e ripensare il proprio business in ottica Industry 4.0 grazie al MES e al Cloud ERP. Il caso PSE | Gruppo Retelit |
Venerdì 10/06/2022 | ||
Orario | Titolo | Autore |
10.00 – 11.00 | Workshop “Dall’Economia Circolare al Remanufacturing: la nuova frontiera della Sostenibilità” | Organizzato da Consorzio MUSP e Tecnopolo di Piacenza sede Casino Mandelli |
Keynote speech – Marcello Colledani, Politecnico di Milano | ||
Le risorse di Horizon Europe per il remanufacturing – Paolo Albertelli, Politecnico di Milano/Consorzio MUSP | ||
Dall’Economia Circolare al Remanufacturing: la nuova frontiera della Sostenibilità – Michele Monno, Politecnico di Milano/Consorzio MUSP | ||
14.00 – 14.30 | Progettare con SolidWorks Motion | Umberto Fioretti |
14.30 – 15.00 | L’innovazione come nuova risorsa per le imprese: cosa cambia con AI | Paolo Attanasio, Alfonso Caschili – Polaris Engineering |
15.00 -15.30 | Vantaggi dell’introduzione dell’Ugello Caldo nell’ambito della pressofusione in Zama | TFLab |
15.30 – 16.00 | Il software industriale come motore della seconda fase di Industria 4.0 | Fabio Massimo Marchetti, Presidente gruppo software industriale, ANIE Automazione |
Sabato 11/06/2022 | ||
Orario | Titolo | Autore |
10.00 – 10.30 | Vis Hydraulics, panoramica e approfondimento su tematiche legate a Forward Factory | Mattia Bertasa |
10.30 – 11.00 | Whirpool, progetti e sfide legate all’innovazione | Mattia Bertasa |
14.00 – 15.00 | Tecnologie di bloccaggio pezzo | Massimiliano Rubin, Resp. Vendite Italia OML srl |
15.00 – 15.30 | Nuovi processi evolutivi: l’intelligenza artificiale a sostegno delle macchine | Paolo Attanasio, Alfonso Caschili – Polaris Engineering |