
L’innovazione tecnologica orientata alla digitalizzazione può essere misurata, sfruttata e implementata verso una produzione moderna, digitale e sostenibile.
Il concetto si riassume in due parole
Smart Factory
8 giugno 2022
dalle ore 9.30 alle ore 17.00


Volvo Congress Center
Piazza Costituzione - Bologna
Il Manufacturing Congress 2022 – Soluzioni digitali per la fabbrica connessa è un’importante occasione per l’intero mondo industriale per essere informati su quanto di meglio ci sia nel mercato a supporto della digitalizzazione. Un’occasione a dir poco unica anche per la sua particolare collocazione di luogo e di tempo.
L’industria manifatturiera italiana deve guardare avanti e abbracciare le tecnologie digitali per trasformare ogni stabilimento in vera e propria smart factory
È arrivato il momento di introdurre con decisione un cambiamento in tutte le aziende, perché è impossibile non vedere le enormi opportunità che la trasformazione digitale è in grado di creare. Prime fra tutte, l’acquisizione e l’analisi dei dati direttamente dagli impianti rendono le previsioni più affidabili, consentono di produrre in modo più efficiente e permettono maggiore resilienza e sostenibilità.
Resilienza, velocità e sostenibilità sono priorità
In questo scenario si inserisce il Manufacturing Congress 2022 – Soluzioni digitali per la fabbrica connessa: soddisfare un mercato che chiede risposte nel minor tempo possibile, sempre alla ricerca di tecnologie capaci di trasformare ogni stabilimento in vera smart factory con processi ottimizzati ed elevati livelli di sicurezza e affidabilità. 5G, piattaforme digitali, Industrial IoT, Edge Computing, Digital Twin, Intelligenza Artificiale e Cybersecurity, abilitando uno scambio di dati in grandi quantità, potenziano la comunicazione e permettono il monitoraggio da remoto degli impianti, migliorando efficienza e produttività. È comprovato dall’esperienza che l’acquisizione dei dati e l’apprendimento automatico portino a miglioramenti rapidi e privi di errori in produzione. Nomi eccellenti del mondo accademico e della ricerca applicata hanno aderito al Comitato Tecnico del Congresso e contribuiranno, con le loro presentazioni, a garantire l’autorevolezza del contenuto.
Risposte concrete da aziende e associazioni
Manufacturing Congress 2022 – Soluzioni digitali per la fabbrica connessa rappresenta l’occasione più interessante dell’anno per restare aggiornati sulle tendenze legate alla trasformazione digitale in atto, conoscere le migliori soluzioni tecnologiche e fare networking con i top player del settore.
Di cosa si parlerà?
Organizzare la fabbrica per una produzione lean e adattiva
Automazione e robotica per la fabbrica connessa
Sistemi di modellazione virtuale, Realtà aumentata, digital twin
5G, Big Data, IIoT, intelligenza artificiale e Data Science in produzione
Connected digital innovation per la fabbrica sostenibile






cinque sessioni parallele
1. Industria automobilistica e dei veicoli
2. Industria alimentare e delle bevande
3. Imballaggio e confezionamento
4. Sistemi di produzione e lavorazioni meccaniche
5. Start-Up per la digitalizzazione
Dove e quando?
Volvo Congress Center, ex GAM, di fianco all’ingresso principale della Fiera di Bologna, mercoledì 8 giugno 2022 dalle 9.30 alle 17.00, il giorno prima dell’apertura della fiera MECSPE (9-11 2022), manifestazione dedicata alle tecnologie innovative e di riferimento per l’industria manifatturiera.
Comitato tecnico
Massimiliano Annoni
Professore Associato di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano
Marco Belardi
Consulente a contratto del Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE) per le Politiche Industriali per il piano Industria 4.0 - Impresa 4.0 - Transizione 4.0; consulente a contratto in qualità di Esperto per la digitalizzazione presso la Commissione Europea; presidente del comitato tecnico UNI/CT 519 – "Tecnologie abilitanti per Industria 4.0" presso UNI – Ente Italiano di Normazione
Antonio Bicchi
Fondatore e dirigente dek laboratorio di Soft Robotics dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
Antonino Bonanno
Docente di "Trasmissioni idrostatiche" e di "Sicurezza e affidabilità di componenti oleodinamici" all'Executive Master in Oleodinamica. Lavora presso l’Istituto per le Tecnologie Avanzate per l'Energia (ITAE) del CNR
Lucia Chierchia
Managing Partner di GELLIFY, Piattaforma B2B di Innovazione che investe in startup B2B digitali e guida le aziende nella progettazione ed esecuzione di roadmap tecnologiche e della governance dell’innovazione
Claudio Giardini
Professore ordinario nel SSD ING-IND/16 “Tecnologie e Sistemi di Lavorazione” presso l’Università degli Studi di Bergamo
Mario Guagliano
Professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano
Carlo Gorla
Professore di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano
Michele Monno
Professore in Tecnologie e Sistemi di Produzione al Politecnico di Milano, Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sulle Macchine Utensili e Sistemi di Produzione MUSP presso il tecnopolo di Piacenza
Paolo C. Priarone
Professore associato del settore scientifico-disciplinare “Tecnologie e sistemi di lavorazione” presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino
Annalisa Pola
Professore ordinario di Metallurgia presso l’Università degli Studi di Brescia
Paolo Rocco
Professore Ordinario di Automatica e Robotica al Politecnico di Milano. Attualmente è componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Marco Sortino
Professore associato di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l’Università degli Studi di Udine e docente dei corsi di Tecnologia Meccanica e Advanced Manufacturing Systems
Andrea Zanchettin
Professore Associato di Controlli Automatici al Politecnico di Milano.
Registrati
Compila il form per registrarti gratuitamente all’evento
Sponsor
Vuoi sostenere l'evento? Richiedi maggiori informazioni:
Con il patrocinio di
Organizzato da


















