HomeScenariMacchinari food & beverage: doppia evoluzione

Macchinari food & beverage: doppia evoluzione

La necessità di spingere sull’automazione per soddisfare la crescente domanda globale di cibi lavorati garantendo contemporaneamente rigorosi requisiti di sicurezza ridisegna il mercato in crescita dei macchinari food & beverage.

Leggi le riviste ⇢

Ti potrebbero interessare ⇢

Massimiliano Luce

Arrivano buone notizie per il mercato dei macchinari food & beverage. Il settore raggiungerà i 146,4 miliardi di dollari entro il 2030 con una crescita cagr dell'8%. Lo annuncia IndustryArc nel report “Food Processing Machinery Market”.

I principali fattori di crescita del mercato sono grossomodo tre. In primo luogo i progressi tecnologici che stanno migliorando l'efficienza dei macchinari; in secondo luogo la domanda di cibi lavorati da parte dei consumatori, tendenza che alimenta la necessità di macchinari sofisticati; infine, la necessità di garantire una rigorosa sicurezza alimentare, incentivando gli investimenti in macchinari moderni.

Naturalmente, l'espansione delle capacità produttive sta guidando l'introduzione di nuovi macchinari. Questo è particolarmente vero nella regione Asia-Pacifico, soprattutto per la presenza di importanti paesi produttori di cibo come Cina e India. In entrambi i due paesi, le iniziative governative per modernizzare l'industria di trasformazione alimentare accelerano la crescita.

Macchinari food & beverage: domina il segmento semiautomatico

Attualmente è il segmento dei macchinari per la lavorazione dei prodotti da forno a distinguersi come il maggiore. Pertanto parliamo di pane, pasticcini, cibi pronti e snack da asporto. La necessità di macchinari specializzati per gestire la produzione, il confezionamento e il controllo qualità di questi prodotti è significativa, poiché i produttori cercano di mantenere efficienza e coerenza nei loro prodotti.

Sotto il profilo tecnologico oggi domina il segmento semiautomatico, premiato per il suo equilibrio tra automazione e controllo manuale. Infatti, questo tipo di macchinario è molto apprezzato per la sua capacità di migliorare significativamente la produttività del lavoro offrendo flessibilità nei processi di produzione. Le sue caratteristiche tecniche ed economiche lo rendono particolarmente attraente per le piccole e medie attività di lavorazione alimentare.

Due tendenze significative nel mercato dei macchinari per la lavorazione alimentare sono la crescente automazione dei processi e l'attenzione al riciclo creativo. L'automazione sta rinnovando il settore migliorando la produttività e la qualità del prodotto; in più garantisce la sicurezza dei lavoratori.

I severi requisiti di sicurezza alimentare sollecitano nuovi investimenti

Il mercato dei macchinari per il trattamento di cibi e bevande è in gran parte guidato da normative severe in tutto il mondo. Ad esempio, la Food and Drug Administration (Fda) statunitense applica standard rigorosi ai sensi del Food Safety Modernization Act (Fsma); in particolare, si consideri la norma sui controlli preventivi per gli alimenti per uso umano.

Questa norma impone alle strutture alimentari di sviluppare e implementare un piano di sicurezza alimentare. Le azioni comprendono analisi dei pericoli, monitoraggio, azioni correttive e attività di verifica.

Inoltre, in concomitanza, il mercato è guidato dalla necessità che i macchinari soddisfino le normative più severe imposte dai governi; ciò costringe le aziende a investire in macchinari adeguati. Naturalmente con la conseguente crescita del mercato.

Macchinari food & beverage: doppia evoluzione - Ultima modifica: 2025-01-07T17:00:00+01:00 da Massimiliano Luce