Una svolta significativa nella gestione logistica. Dymation, business unit di Cls, ha siglato un accordo con Brv, azienda che produce componenti per impianti di riscaldamento. In base all'accordo, Dymation fornirà i veicoli a guida autonoma Agilox da integrare nei magazzini Brv.
I veicoli autonomi saranno utilizzati da Brv per migliorare la movimentazione dei materiali. L’introduzione degli Amr ridurrà gli interventi manuali e il rischio di incidenti. Inoltre, gli Amr lavorano in sinergia con i sistemi digitali aziendali, ottimizzando i flussi logistici.
Automazione alla portata delle pmi

Brv, con 65 dipendenti e un fatturato di 30 milioni di euro, è un esempio di come le pmi possano adottare tecnologie avanzate. "Anche le piccole imprese possono beneficiare delle soluzioni di automazione", ha affermato Walter Felloni, Business Unit Director di Dymation. L’uso degli Amr permette a Brv di migliorare produttività e competitività.
L’introduzione dei veicoli autonomi contribuisce alla sostenibilità aziendale. Gli Amr riducono le inefficienze e ottimizzano i tempi di trasporto delle merci. Così, Brv migliora la propria gestione del magazzino e si prepara a sfide future con un sistema logistico più affidabile e reattivo.
Via libera alla logistica 4.0
Con gli Amr, Brv ha ridotto drasticamente i viaggi a vuoto. Prima dell’integrazione, i carrelli percorrevano 260 km al mese. Oggi, gli Agilox coprono queste distanze, liberando gli operatori per attività a valore aggiunto. "I viaggi a vuoto sono stati ottimizzati, e gli operatori sono più produttivi", ha spiegato Alessandro Pettinaroli, Chief Innovation Officer di Brv.
Questo progetto dimostra come l’automazione possa essere adottata anche dalle pmi, migliorando la competitività e la sicurezza. Con l'uso degli Amr, Brv sta mostrando come l’innovazione tecnologica non sia solo per le grandi imprese. Si tratta di una nuova era per la logistica aziendale, dove efficienza e sostenibilità vanno di pari passo.