HomeIndustria 4.0Digital TransformationLa digitalizzazione che trasforma i processi produttivi

La digitalizzazione che trasforma i processi produttivi

Il caso dello stabilimento bolognese di Danfoss mostra come il software AWMS di AzzurroDigitale abbia rivoluzionato la gestione delle risorse in fabbrica, migliorando pianificazione, sicurezza e compliance.

Ti potrebbero interessare ⇢

Nicoletta Buora


Rendere la fabbrica un luogo più intelligente, digitale e sicuro non è più un’utopia, ma una realtà già tangibile grazie all’adozione di strumenti innovativi come AWMS, software verticale di workforce management per il mondo manifatturiero. A guidare questa trasformazione è AzzurroDigitale, tech company italiana specializzata nella digitalizzazione dei processi produttivi e partner strategico nella Transizione 5.0.

Un esempio concreto arriva dallo stabilimento Danfoss di Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. Qui, la multinazionale danese – leader nelle tecnologie per l’efficienza energetica e la sostenibilità – ha scelto di affidarsi ad AzzurroDigitale per digitalizzare la gestione delle risorse umane in fabbrica, con risultati evidenti in termini di efficienza, sicurezza e compliance.

Il progetto: tecnologia e persone al centro

L’obiettivo principale del progetto, avviato nel 2021, era quello di migliorare la gestione delle certificazioni, ottimizzare la pianificazione del personale e rafforzare la sicurezza in azienda. E così, attraverso l’implementazione del software AWMS, Danfoss ha potuto gestire in maniera centralizzata e dinamica tutte le informazioni chiave sul personale operativo.

Con AWMS, ogni addetto viene pianificato sulla base delle proprie competenze, certificazioni, disponibilità e condizioni di salute. Grazie all’integrazione con il sistema di timbratura, è possibile rilevare automaticamente eventuali assenze non programmate e ri-pianificare le risorse in tempo reale, assegnando solo operatori qualificati a specifiche mansioni.

Uno dei punti di forza del sistema è il modulo dedicato alla safety. Le informazioni mediche, come lo stato di salute, le limitazioni fisiche e le scadenze delle visite mediche, sono digitalizzate e rese disponibili agli HR, consentendo una pianificazione sempre allineata con i requisiti normativi e con il benessere dei dipendenti.

Un algoritmo per la prevenzione e benessere nel plant di Reggio Emilia

Oltre al plant bolognese, AWMS è stato implementato anche nello stabilimento Danfoss di Reggio Emilia, con un’attenzione particolare al benessere fisico degli operatori. Grazie all’integrazione di un algoritmo per la misurazione del livello Ocra (Occupational Repetitive Actions) – che valuta la ripetitività e fatica delle mansioni – il sistema AWMS assicura una rotazione equa degli incarichi.

Ciò consente di alternare compiti più faticosi a mansioni meno gravose, prevenendo infortuni e affaticamento, e favorendo allo stesso tempo lo sviluppo di nuove competenze. Il risultato? Una forza lavoro più motivata, versatile e tutelata.

“Abbiamo accompagnato Danfoss in un percorso che ha trasformato profondamente la logica di gestione delle risorse: da processo operativo a leva strategica. AWMS non si limita a centralizzare dati, ma consente decisioni consapevoli e in tempo reale”, ha così sintetizzato l’impatto del progetto Jacopo Pertile, Co-founder di AzzurroDigitale.

La digitalizzazione che trasforma i processi produttivi - Ultima modifica: 2025-06-23T12:06:20+02:00 da Nicoletta Buora