La robotica utilizzata nell’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica deve soddisfare requisiti speciali.
Che si tratti di movimentazione, imballaggio, pallettizzazione o impilamento, il nuovo portafoglio Hygienic Oil (HO) e la robotica nella versione Hygienic Machine (HM) di Kuka convincono in tutti i campi di applicazione in cui l’igiene è particolarmente importante.
La tecnologia robotica è dotata di lubrificanti compatibili con gli alimenti in tutti gli assi e permette una facile pulizia grazie alla sua superficie liscia. Queste caratteristiche assicurano un alto standard igienico.
“I robot industriali HO soddisfano i requisiti di igiene secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE o la DIN ISO 14159”, spiega Dieter Rothenfußer, Portfolio Manager di KUKA. “Sono dotati di lubrificanti H1 certificati NSF in tutti gli assi, compresi i sistemi di alimentazione di energia. Gli intervalli di manutenzione sono identici a quelli dei nostri robot standard”.
Il design rende particolarmente facile rilevare contaminazioni sulla macchina. I robot HO offrono anche potenziali applicazioni al di là della lavorazione e dell’imballaggio degli alimenti, per esempio nella lavorazione di prodotti a pezzi o secchi, come il cioccolato o i prodotti da forno.
La tecnologia igienica dei robot con lubrificanti H1 copre una gamma di carico utile e raggio d’azione da 6 a 240 kg o da 900 a 3.200 mm, per l’utilizzo lungo l’intera catena di processo. Questo include tutte le famiglie di robot: dal KR AGILUS al KR QUANTEC PA, con tempi di ciclo ancora più veloci. Gli assi base hanno una protezione IP 65 da polvere e acqua, gli assi del polso addirittura IP 67.