Un memorandum d'intesa firmato al World Economic Forum di Davos tra Dassault Systèmes e Ibm estende la collaborazione di lunga data tra le due società fornitrici di software industriale per supportare le imprese del settore energy nella continuità del business e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
La partnership, che prevede la combinazione della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e delle esperienze di gemello virtuale con la suite di gestione degli asset, piattaforma IoT e intelligenza ambientale di Ibm, darà priorità ai mercati delle infrastrutture, dell'energia, dei materiali e dei centri dati.
Obiettivo: sostenibilità e continuità del business
Oggi le aziende devono confrontarsi non solo con l'aumento dei prezzi dell'energia, ma anche con le interruzioni della catena di approvvigionamento e dell'operatività.
In risposta a queste sfide, è fondamentale realizzare nuove infrastrutture in modo rapido ed efficiente, nonché ottimizzare l’operatività degli asset esistenti e prolungarne il ciclo di vita.
La capacità di un'azienda di sfruttare insight fruibili e basati su dati è importante per accelerare la trasformazione degli asset in modo da renderli più sicuri, efficienti e sostenibili.
Ebbene, per aiutare le aziende a garantire la continuità del business e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, Dassault Systèmes e Ibm hanno deciso di combinare la piattaforma 3DExperience e le esperienze di gemello virtuale di Dassault Systèmes con le soluzioni Ibm per la gestione degli asset, l'ottimizzazione delle risorse, la gestione del rischio ambientale e la Esg governance.
Comprendere lo stato degli asset per la trasformazione del business
Un'esperienza di gemello virtuale di un asset è un modello 3D in evoluzione, arricchito di dati, che replica la realtà con accuratezza scientifica e viene utilizzato per testare e migliorare le prestazioni dell'asset virtualmente prima di farlo fisicamente.
La combinazione di esperienze di gemelli virtuali di apparecchiature, infrastrutture, reti di valore e territori con soluzioni per l'ottimizzazione dei dati meteorologici e di green IT contribuirà a:
- migliorare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra i team di ingegneria dei sistemi, di produzione e delle operazioni;
- prendere decisioni operative più rapide, più sicure e più sostenibili per gli asset, le persone e i processi;
- integrare le considerazioni sulla conformità rispetto alle normative industriali e ambientali dalla fase di progettazione a quella di manutenzione
Nei prossimi mesi, le due società collaboreranno per definire i dettagli della loro offerta congiunta, che si rivolgerà in primo luogo a proprietari e gestori di progetti di distribuzione e trasmissione di acqua ed energia, gestori di parchi eolici, aeroporti e progetti di infrastrutture IT incentrati sui data center.