Dalla trasformazione digitale alla sostenibilità ambientale, dalla produzione custom all’interesse per tecnologie di frontiera come l’intelligenza artificiale, l’automazione viaggia verso il futuro misurandosi con i grandi cambiamenti della nostra società.
Non meno influente, poi, è l’ingresso nel mondo dell’industria di nuove generazioni di manager, tecnici e operatori accomunati, pur nella diversità dei ruoli, dalla familiarità con le nuove tecnologie di comunicazione e connessione. Da queste tecnologie, loro si attendono in ambito lavorativo le medesime possibilità di utilizzo esperite nella vita privata.
Questo insieme di fattori porta l’automazione manifatturiera e di processo verso nuovi ecosistemi, dove a indicare la strada sono approccio open, architetture modulari, produzione flessibile, lotti personalizzati, giusto per fare qualche esempio.
L’evoluzione incide anche nel controllo di processo, chiamato ad assicurare, a sua volta, il proprio contributo per arrivare a costruire quel modello di automazione modulare, flessibile e interconnessa.
- Come stanno rinnovando i fornitori di tecnologie per il controllo di processo le loro proposte?
- In termini di investimento, come dovrebbe muoversi un’azienda di produzione per affrontare i nuovi scenari?
- Cosa si aspetta oggi la nuova generazione di ingegneri, manager, operatori e tecnici del mondo industriale?