HomeProcess Automation

Process Automation

In primo piano ⇢

Safety e Cybersecurity

Come si attuano strategie efficaci per la Safety e la Cybersecurity industriale nei contesti manifatturieri automatizzati e orientati alla smart factory? Qui trovi consigli e informazioni utili per non abbassare mai la guardia. Continua a proteggere in modo adeguato persone, processi e macchine in fabbrica.

Audi punta su Eplan Fluid e sull’Electric P8

Installate le licenze Eplan Fluid add-on nella sede di Neckarsum di Audi, dove è già in uso Eplan Electric P8

Condividere la conoscenza grazie alla soluzione web 2.0 di DS

La nuova piattaforma destinata alla community di Dassault Systèmes migliora il servizio ai clienti

Pianificare la prima rete auto-organizzante WirelessHart

Una nuova generazione di strumenti di ingegneria per pianificare e gestire la rete semplifica l’adozione del wireless negli ambienti industriali

Due software, un solo sistema

L’Oréal sta completando il progetto di un nuovo sistema It basato sulla combinazione di erp e Mes per unificare la gestione delle attività nei suoi 35 siti mondiali, incluso quello italiano di Torino. Già raggiunti gli obiettivi e il Roi nelle sedi europee e statunitensi, dove la piattaforma è live

Tour Eiffel, un grande impianto

La manutenzione della celebre Torre richiede l’impiego di un software specializzato, indispensabile per ottimizzare e gestire l’attività dei 241 fornitori

Consumi sotto controllo

In Henry Denny, l’installazione di un grande convertitore ca a velocità variabile ha reso possibile il controllo della temperatura nei locali refrigerati con il conseguente risparmio energetico

Investimenti intelligenti

L’impiego degli inverter permette sensibili riduzioni dei costi energetici. Ne sa qualcosa Gruppo Radici che nell’impianto di Noyfil ha installato l’inverter della Omron

La generazione dei Negawatt

Se il consumo o l’intensità energetica sono i maggiori costi variabili che le aziende devono affrontare, allo stesso tempo rappresentano una delle principali opportunità per ridurre i costi, preservando o aumentando la redditività

L’efficienza parla americano

Con le direttive Eisa, anche gli Stati Uniti hanno stabilito i limiti di efficienza minima per i motori elettrici che saranno installati negli impianti nordamericani

Monitoriamo i consumi

Un attento monitoraggio e un’analisi dei consumi elettrici sono più che mai d’obbligo negli attuali contesti di produzione in cui l’obiettivo generale è la riduzione dei costi
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm