HomeIndustria 4.0

Industria 4.0

In primo piano ⇢

Il credito di imposta per la formazione nel Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 destina 630 milioni alla formazione, nell’ambito di competenze per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi. Ma è il Decreto attuativo del MIMIT a stabilire voci e modalità ammesse.

Connettività, accesso remoto e cybersecurity nel food & beverage: partecipa alla survey e ricevi l’omaggio

Quali sono il livello di maturità e l'attuale grado di adozione tecnologico in ambito connettività, accesso remoto e cybersecurity nel food & beverage? Quali esigenze o criticità ancora irrisolte le imprese di questo comparto incontrano ogni giorno? Per scoprirlo, abbiamo avviato una Survey. Partecipa anche tu allo studio: bastano tre minuti e, in cambio, otterrai un utile omaggio.

Transizione 5.0: la nuova deadline di metà luglio

Gli accordi con Bruxelles, per il principio DNSH, e una nuova concertazione tra Ministeri hanno fatto slittare a metà luglio la pubblicazione del tanto atteso Decreto attuativo per il Piano Transizione 5.0.

Il future of computing ridisegna le applicazioni industriali

Intelligenza artificiale, data science e quantum computing proiettano le applicazioni industriali nel futuro, migliorando gli indici di produttività e di marginalità di grandi imprese e pmi. La parola a Misal G. Memeo, Partner di Obloo Ventures.

L’esperto risponde: Marco Belardi su Transizione 5.0

Marco Belardi dà risposte ad alcuni quesiti sul Piano Transizione 5.0. Fra i temi: periodo e termine ultimo di effettuazione, comunicazione ex ante, preventiva e di completamento, impianti fotovoltaici, ruolo del GSE, investimenti esclusi, processo "interessato", conferma accettazione domanda.

Nordmeccanica realizza una macchina per il packaging guidata dall’IA

Il nuovo impianto intelligente di Nordmeccanicca è in grado di analizzare più di 100 parametri di produzione e di programmarsi da sola, producendo imballaggi 100% riciclabili, in conformità con la direttiva imballaggi europea.

Transizione energetica: in arrivo 1,7 miliardi dal MIMIT

Nuove risorse dal PNRR per favorire la transizione energetica, quindi le tecnologie Net Zero, ma anche la competitività e la resilienza delle filiere strategiche, attraverso lo strumento agevolativo dei Contratti di Sviluppo.

Sensori smart: mercato in crescita grazie ad automotive e manutenzione predittiva

Entro il 2029 raddoppierà il suo valore, spinto dalla necessità della domanda industriale globale di abbracciare gli scenari 4.0. Arrivano i dati e le analisi di MarketsandMarkets sul futuro del mercato dei sensori smart.

Come ottenere filiere produttive più agili, resilienti e sostenibili nell’era dell’AI

Il SAP Innovation Day for Supply Chain di fine maggio, alla Dallara Academy di Parma, è stata l'occasione per analizzare come si possono gestire le attività di pianificazione e produzione con le più recenti innovazioni tecnologiche, a partire dall'integrazione di algoritmi di AI.

Design Thinking per dare forma alla AI generativa

Smact Competence Center dedica la nuova edizione del “Digital Transformation Training”alla Intelligenza artificiale generativa e alle sue applicazioni in azienda, sfruttando la metodologia del Design Thinking.
Anews – Category Template - Ultima modifica: 2021-12-21T09:47:04+01:00 da Redazione Digital Farm