Con una dotazione finanziaria pari a 27 milioni di euro, il nuovo bando promuove l’innovazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese, attraverso lo sviluppo sperimentale e l’innovazione di processo.
Grazie al progetto “Engine digitalized assembly plant 4.0” (Edap) l’assemblaggio manuale di motori per l’aviazione leggera è ora guidata da tecnologie 4.0, come digital twin e sensoristica, che hanno dimezzato l’impiego di tempo e di operatori e ridotto il rischio di errori. Il progetto è sviluppato da Robby Moto Engineering, con il Politecnico di Milano e il Competence Center Made.
Aggiornando la linea di produzione in ottica 4.0, Omron A.E.I. porta al 100% il quality-gate sui pezzi assemblati grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale.
In attesa di una risposta di Bruxelles per l’approvazione dei traguardi relativi al secondo semestre 2022 del PNRR, si parte per realizzare i nuovi 96 target, entro il 2023.
Ciclo di otto webinar il giovedì, tra gennaio e marzo, dedicati ai progetti vincitori del primo bando per la ricerca e l’innovazione lanciato nel 2020 da MedItech, il Competence Center che opera in Puglia e Campania per accelerare l’introduzione delle nuove tecnologie nelle imprese.
La collaborazione tra Schneider Electric e Sap semplificherà per i clienti industriali comuni la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata.
Dassault Systèmes e Samsung Heavy Industries collaborano per la creazione di un "cantiere intelligente" che sfrutterà le tecnologie del gemello virtuale.
Non solo programmi europei per la cybersecurity. La nuova Legge di Bilancio istituisce due Fondi ad hoc e incrementa le risorse destinate all’Agenzia, mentre a Bruxelles è già pronta una nuova Call, in partenza il 29 giugno 2023.
Nell'"alveare" Beewize le società fanno sistema per semplificare i processi e migliorare le esperienze nell’ambito del settore retail, grazie all’innovazione digitale.