La startup italiana f3nice ha messo a punto un innovativo processo green per la produzione di polveri, ottenute da metalli riciclati, destinate alla manifattura additiva. Luisa Mondora, Ceo e co-founder, ci racconta la storia di un successo.
Per migliorare la sostenibilità energetica dei processi produttivi, il MiSE movimenta 678 milioni di euro in favore di micro, piccole e medie imprese, nella forma di contributi in conto impianti.
Nel secondo report della serie Future of Enterprises dell’Ericsson IndustryLab, che si focalizza sulla trasformazione in atto nel settore manifatturiero, emerge la crescente richiesta di maggiore produttività ed efficienza.
Gli esperti di OMRON hanno presentato l’European Flexible Manufacturing Roadshow, con dimostrazioni esclusive di soluzioni di collaborazione uomo-macchina
Il produttore di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio nell’IT predilige l’open source e utilizza sistemi operativi e componenti hardware diversi.
Per rafforzare la competitività delle aziende, creando un ambiente produttivo fortemente concorrenziale, Simest offre un finanziamento a tasso agevolato, con una quota a fondo perduto.
La start up innovativa Vedrai, costituita nel maggio 2020 per portare l’intelligenza artificiale (AI) al servizio delle piccole e medie imprese italiane, ha vinto la sua scommessa e continua a crescere
Regione Lombardia offre, alle aziende lombarde, benefici agevolativi per la formazione del personale, in un’ottica di crescita e sviluppo della competitività d’impresa.
Con le risorse finanziarie del PNRR e della Legge di Bilancio 2022, in arrivo 1,15 miliardi di euro destinati agli investimenti in filiere industriali strategiche.