È nei servizi - secondo Schneider Electric - il futuro delle imprese che intraprendono percorsi orientati alla competitività, alla digitalizzazione e alla sostenibilità in fabbrica. Presentate a Milano le ultime novità della multinazionale per il service e la consulenza alle imprese.
La digital trasformation delle utilities si dà appuntamento a “Utilitalia Innovation”, che si svolgerà a Milano il prossimo 17 ottobre in occasione dell’Innovation Day.
Parte il secondo bando Ricerca & Innova di Regione Lombardia destinato alle pmi. Grazie alle ingenti risorse, che garantiscono continuità alla misura fino al 2027, si confermano il sostegno all'innovazione tecnologica e digitale delle aziende e la promozione della competitività lombarda in ambiti innovativi e nei progetti di ricerca e sviluppo.
Supportando la trasformazione digitale del settore manifatturiero, il Time-Sensitive Networking offre vantaggi sia agli utenti finali che ai costruttori di macchine e ai fornitori. L'analisi di John Browett, amministratore delegato di CLPA Europe.
Il Gruppo tedesco prosegue nell'attività di integrazione dell'AI generativa nelle proprie soluzioni. Ora è la volta delle soluzioni per la gestione delle spese e la business network.
Guardando ai vantaggi ottenibili in termini di time-to-market, prevedibilità dei ricavi e organizzazione aziendale, i cfo stanno guidando la transizione verso la servitizzazione. Lo rivela la ricerca Ifs, che ha coinvolto 2mila responsabili decisionali senior a livello globale.
Presentati a Milano, durante la Digital Week, i risultati dell’Osservatorio Mecspe sull’industria manifatturiera, nella cornice di Made Competence Center, dove l’Industria 4.0 entra in azione con macchinari e sistemi dimostrativi, progetti di innovazione e formazione. Due le tavole rotonde su digitale e sostenibilità e sul valore di integrare i dati.
In Italia, il mercato cloud vale 5,51 miliardi di euro ed è cresciuto del 19% rispetto al 2022. Cresce anche l’adozione da parte delle Pmi. Ma si può parlare di Cloud Transformation?
Per favorire l'innovazione (e la transizione) digitale delle imprese, parte un bando MIMIT a valere su risorse PNRR, potenziando ed estendendo il ruolo dei centri di trasferimento tecnologico.
L’intelligenza artificiale (AI) è oggi al centro del dibattito politico-economico. Tuttavia, nonostante le sue potenzialità, l’AI rimane ancora scarsamente utilizzata dalle imprese italiane, in particolare dalle Pmi.