Il valore strategico del dato nel manufacturing. Se n’è parlato al convegno “Il Manufacturing del Futuro, tra tecnologie 4.0, AI, Big Data”, organizzato da Stain.
Per le aziende del settore manifatturiero, secondo Infor il 2023 si annuncia carico di sfide, avendo ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain.
Hitachi Rail ha scelto le soluzioni integrate di progettazione CAD e di gestione del ciclo vita del prodotto (PLM) di PTC per ottimizzare e armonizzare a livello globale la produzione di soluzioni per la Smart Mobility
La modernizzazione delle applicazioni tecnologiche e la migrazione al Cloud sono due delle priorità per le aziende italiane per i prossimi anni. Presentato il rapporto Ascendant Digital Maturity 2022 di Minsait.
Le raccomandazioni del World Manufacturing Forum (WMF) 2022 si sono concentrate sul futuro della supply chain, che ha subito un forte impatto dalla complessa situazione geopolitica in corso, prima con il Covid e ora con la guerra e la conseguente difficoltà nel rifornimento di materie prime e componentistica con pesanti effetti sull’economia globale.
Il 61% degli imprenditori del Belpaese è convinto che gli investimenti digitali cresceranno nel corso dei prossimi anni: +4% sul 2021 entro la fine dell’anno. La finanza tra i settori più coinvolti dall'ondata digitale. L'esempio del portale "Agevolazioni 24Ore", realizzato da Gruppo Finservice.
Engineering e Salov, due eccellenze italiane nel settore IT e agroalimentare, tracciano insieme un percorso di trasformazione digitale che coinvolge produzione e supply chain, capace di far evolvere i processi produttivi all’insegna della sostenibilità e della qualità.
Uno dei più grandi distributori di tecnologie IT ed elettroniche in Europa interviene in merito alle lacune della digitalizzazione., analizzando scenari e suggerendo soluzioni.
Tra le realtà̀ di riferimento per la raccorderia nel settore dell’automazione pneumatica per il food & beverage, Tierre Group ha scelto Sap Business One per sostenere la crescita e l'internazionalizzazione