HomeProcess AutomationAutomazione industriale: contrazione del 27% nel 2024, ma si intravedono segnali di...

Automazione industriale: contrazione del 27% nel 2024, ma si intravedono segnali di ripresa

Il 2024 ha segnato una battuta d’arresto per il mercato italiano dell’automazione industriale, che dopo anni di crescita ha registrato una contrazione del 27%. Le tensioni geopolitiche, l’incertezza legata al Piano Transizione 5.0 e il rallentamento della manifattura hanno pesato sul comparto.

Ti potrebbero interessare ⇢

Nicoletta Buora

Il mercato nazionale dell’automazione industriale chiude il 2024 con un calo significativo: -27% rispetto all’anno precedente, portandosi attorno ai 6 miliardi di euro. Un’inversione di tendenza netta, se si considera che nel 2023 il settore aveva fatto registrare una crescita del 14%, superando per la prima volta gli 8 miliardi.

Alla base del calo, secondo l’Osservatorio dell’Industria Italiana dell’Automazione di Anie Automazione, rilasciato il 14 maggio 2025 in occasione della manifestazione SPS Italia, ci sono vari fattori: le persistenti tensioni geopolitiche, la debolezza della domanda interna e internazionale e i ritardi e le incertezze legati all’attuazione del Piano Transizione 5.0.

“Le difficoltà si sono fatte sentire soprattutto nella seconda metà del 2023 e si sono aggravate nei mesi successivi, colpendo in modo eterogeneo i diversi segmenti del settore”, ha commentato il presidente di Anie Automazione Andrea Bianchi. “L’automotive e le macchine utensili sono tra i comparti più colpiti, mentre hanno retto meglio food & beverage, packaging e intralogistica”.

Digitalizzazione e nuove tecnologie: chiavi per il futuro

In un contesto di forte rallentamento, emerge il ruolo strategico della digitalizzazione. Circa il 31,6% delle imprese intervistate dall’Osservatorio dichiara di voler investire in innovazioni legate alla digital transformation, con un’attenzione crescente a intelligenza artificiale, IoT, digital twin e soluzioni per l’efficienza energetica.

Il mercato domestico rappresenta ancora il 55,3% del totale, mentre l’export, in controtendenza, ha registrato un +6,3% nel 2024, a valori correnti. Questo dimostra la competitività delle tecnologie italiane all’estero, soprattutto nei beni strumentali.

Il Nuovo Regolamento Macchine: focus di Anie Automazione

Una novità importante che riguarda tutto il settore è il Nuovo Regolamento Macchine, che entrerà in vigore il 14 gennaio 2027. L’Osservatorio dedica un focus a questo aggiornamento normativo, pensato per rispondere alle sfide della digitalizzazione, della sicurezza e della sostenibilità.

In parallelo, Anie Automazione ha pubblicato due white paper di rilievo: uno, a cura del Gruppo Software Industriale, analizza i megatrend IT/OT – sostenibilità, AI, cybersecurity; l’altro, del Gruppo Riduttori, approfondisce il ruolo strategico dei riduttori nella transizione 4.0/5.0. Entrambi rappresentano strumenti utili per orientare aziende, professionisti e studenti nel percorso verso l’innovazione.

Le prospettive 2025: cauto ottimismo e nuove sfide

Andrea Bianchi durante la presentazione dei dati dell'Osservatorio Anie Automazione del 2024

Nonostante le difficoltà, l’Osservatorio 2024 si chiude con una nota di cauto ottimismo. Le previsioni sugli ordini indicano un rallentamento più contenuto: dal -2% registrato nel 2024 si stima un -0,2% nel 2025. Segnali che fanno ben sperare, soprattutto in un contesto in cui settori come elettrotecnica ed elettronica mostrano una buona tenuta e capacità di trainare l’intero comparto.

Il presidente Bianchi  sottolinea l’importanza di proseguire con decisione sulla strada della doppia transizione, digitale ed energetica, sfruttando le eccellenze italiane in automazione, creatività e tecnologia. Per farlo, occorre però superare gli ostacoli legati alla burocrazia e accelerare l’attuazione di politiche industriali efficaci.

“Qualunque politica protezionista non potrà bloccare le nostre imprese. Servono visione e impegno condiviso per valorizzare il patrimonio tecnologico italiano”, conclude Bianchi.

Automazione industriale: contrazione del 27% nel 2024, ma si intravedono segnali di ripresa - Ultima modifica: 2025-05-14T14:44:44+02:00 da Nicoletta Buora